In diritto, atto con il quale lo Stato o altra autorità esplica il proprio potere intervenendo in una data materia.
I provvedimenti giudiziari, in particolare, sono gli atti del giudice, distinti da quelli [...] senso lato gli atti che, malgrado siano resi dall’autorità giudiziaria, sono ordinatori del processo, e non decisori (Provvedimento I provvedimenti si distinguono anche in base al tipo di azione a seguito della quale vengono emessi, sicché si hanno ...
Leggi Tutto
Processo penale
Giovanni Masi
(XXVIII, p. 282; App. III, ii, p. 491; IV, iii, p. 59; V, iv, p. 281)
Le difficoltà del nuovo codice
L'introduzione nel sistema processuale penale italiano di un modello [...] una persona è imputata di più reati commessi con più azioni od omissioni esecutive di un medesimo disegno criminoso e se al quale gli ufficiali e gli agenti di polizia giudiziaria non potevano deporre sul contenuto delle dichiarazioni acquisite dal ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] , in Foro it., 2009, I, 3386, salve le azioni di responsabilità «da chiunque promosse contro gli organi amministrativi e rimessione alla sezione lavoro, ove esistente nell’ufficio giudiziario, fissi con ordinanza l’udienza di discussione di cui ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] non si applichi l’art. 5, co. 1, cit., all’azione revocatoria esperita da un istituto bancario nel caso in cui il conto un mediatore non aggiunge nulla di nuovo rispetto alla risoluzione giudiziaria: così Caponi, Il quadro delle ultime novità, in ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] agli atti esecutivi, venendo in rilievo il quomodo dell’azione esecutiva, occorre ritenere che si tratti di materia estranea 48, 97, 108 r.d. 30.1.1941, n. 12 (Ordinamento giudiziario); r.d. 28.10.1940, n. 1443 (Approvazione del Codice di procedura ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] in sede di conciliazione è sceso dal 21% del totale del contenzioso giudiziario ad appena il 3,3% nel periodo dal 1880 al 1930. Il minore importanza, nei quali avrebbe potuto essere avviata azione penale. Il giudice o il prosecutor sollecita o ...
Leggi Tutto
Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] processuale civile e di organizzazione e funzionamento dell’amministrazione giudiziaria), convertito, con modificazioni, dalla l. 6.8 non, forse, per i casi di esito positivo di un’azione revocatoria, dove non è un azzardo supporre che il curatore ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
La disciplina del procedimento arbitrale in materia societaria di cui agli artt. 34-37, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 si caratterizza per gli aspetti peculiari che contraddistinguono [...] arbitro prima che l’altra parte possa adire l’autorità giudiziaria per la designazione dell’arbitro non nominato.
Il procedimento arbitrale come, ad esempio, l’avvio di un’azione volta ad ottenere l’accertamento negativo della situazione giuridica ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] decisione sia affidata a quei giudici e non ad altri organi giudiziari».
10 Su tale ultimo argomento, in particolare, Cass. n. 168/2003 ha escluso dalla competenza del tribunale delle imprese le azioni di merito e cautelari per le quali l’Accordo su ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] in camera di consiglio; e) nei casi di azione civile esercitata nel processo penale.
Quanto all’efficacia dell p.c. ora prevede che, in tal caso, l’ufficiale giudiziario intima (anche mediante atto notificato) alla parte tenuta al rilascio ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
desistènza s. f. [der. di desistere]. – 1. Il desistere da qualche cosa: d. da un’impresa, da un proposito, da un tentativo; d. da un’azione giudiziaria, da una querela; in diritto, è particolarm. presa in considerazione la d. da un’azione criminosa,...