Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] così prestigiosa ed incorrotta, e come nessuna "philosophorum traditio" aveva garantito una così perfetta fusione di integerrima azionegiudiziaria e di consonanza ai più alti valori ideali (107). Una attività alacre ed ininterrotta, a detta del ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] generalità di ipotesi, anziché in modo episodico, nei limiti derivanti dall'iniziativa di chi ha promosso un'azionegiudiziaria.In questo modo è stato possibile chiarire come l'attività amministrativa si sviluppi sempre in osservanza del 'principio ...
Leggi Tutto
La tutela dei consumatori
Giovanni Maria Armone
Nel 2012 la tutela dei consumatori è stata rafforzata, nel quadro di un maggior equilibrio di mercato. In ambito nazionale, il decreto sulle liberalizzazioni [...] bidirezionale, cosicché non è impossibile che il procedimento amministrativo venga iniziato a seguito della proposizione di un’azionegiudiziaria, che metta in evidenza la potenziale abusività di un gruppo di clausole.
Naturalmente, il primo dei due ...
Leggi Tutto
Contrasto di un atto con il diritto europeo
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
Nel 2011 è tornata nuovamente a proporsi la questione del regime dei provvedimenti amministrativi nazionali assunti [...] ). Con riferimento specifico al caso di specie, il termine di decadenza per l’azione impugnatoria non viola i principi sui tempi dell’azionegiudiziaria a tutela delle situazioni giuridiche soggettive originate dal diritto europeo. Il termine di ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione surrogatoria, disciplinata dall’art. 2900 c.c. costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore del [...] il debitore surrogato abbia pattuito con la controparte una deroga alla competenza per territorio dell'autorità giudiziaria, l'azione surrogatoria deve essere proposta dinanzi al foro convenzionale, anche nelle ipotesi di litisconsorzio necessario ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] formulando l’imputazione, autorizzando la polizia giudiziaria alla citazione dell’imputato ovvero formulando è che le forze interne di un sistema, cioè le mutue azioni tra le sue varie particelle, costituiscono un insieme di forze a risultante ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] non ha in sé il suo fine, perché il fine della sua azione è la proprietà, ossia il lavoro umano e il rigoglio della società sovrano o legislativo si trovano il potere esecutivo e quello giudiziario. Ma il potere esecutivo, cioè il governo, è ...
Leggi Tutto
Atto introduttivo del processo e costitutivo di esso, con il quale si chiede al giudice l’emanazione di un provvedimento a tutela del diritto sostanziale dedotto in giudizio.
Il potere di proporre la domanda [...] alla tutela giurisdizionale dei diritti provvede l’autorità giudiziaria su domanda di parte».
Il principio della momento in cui si valuta la sussistenza delle condizioni dell’azione.
Gli effetti sostanziali della domanda sono diretti a evitare che ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] marzo 1906 mod. legge 20 ottobre 1921, n. 571), le società per azioni (reg. 20 settembre 1899, n. 175); c) in Ungheria il codice riferisce a una fase sola del processo, l'istruzione giudiziaria. Il codice del 1808 segue un tipo misto di procedimento ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] da esse, alimentata dalle società segrete, il cui raggio d'azione eccede i confini della tribù, l'idea dello stato che lo sanziona, consentendo a ogni cittadino la persecuzione giudiziaria dell'empio (γραϕὴ ἀσεβείας), le eventuali violazioni del ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
desistènza s. f. [der. di desistere]. – 1. Il desistere da qualche cosa: d. da un’impresa, da un proposito, da un tentativo; d. da un’azione giudiziaria, da una querela; in diritto, è particolarm. presa in considerazione la d. da un’azione criminosa,...