Presupposti e motivazione del sequestro probatorio
Alessio Scarcella
Il sequestro probatorio, tipico mezzo di ricerca della prova nel processo penale, sin dagli albori dell’entrata in vigore del vigente [...] gli estremi essenziali di tempo, di luogo e di azione del fatto, in modo che siano specificati gli episodi in 2, c.p.p., in forza del quale gli ufficiali di polizia giudiziaria, in situazione di necessità e urgenza, «se del caso, sequestrano il ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] in particolare si procede all’accertamento per via giudiziaria della responsabilità internazionale. Non vi è sostanziale disarmonia processo».
Si deve però tener presente che l’azione degli organi di controllo costituzionale avviene sulla base della ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] che, nel definire i rapporti tra i due ordini giudiziari, preclude la cd. funzione nomofilattica della Corte di 4, l. 24.11.1981, n. 689 (Introduzione disciplina dell’azione risarcimento danni da lesione di interessi legittimi); l. 18.6.2009, ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] dall'Ad abolendam di Lucio III, disciplinava proprio le modalità di azione dei presuli, tenuti a visitare una o due volte l'anno per assumere i tratti di vera e propria indagine giudiziaria seguita da una sentenza.
Al confronto l'impegno ...
Leggi Tutto
Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] distinzione tra atti d’impero e di gestione, tra norme d’azione e relazione, tra carenza di potere ed esercizio del potere3, o secondaria, emerge a tutto tondo l’esigenza (di politica giudiziaria) di ammettere un controllo da parte della Corte di ...
Leggi Tutto
Nullità della notifica e costituzione sanante
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] notifica, prima della relativa scadenza) il termine di decadenza dell’azione, scongiurando l’effetto sanante ex art. 44, co. 3, e dalle leggi speciali concernenti la notificazione degli atti giudiziari in materia civile». Se ne ricaverebbe, dunque, un ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di interdizione e inabilitazione presenta aspetti di spiccata specialità che riguardano soprattutto la fase istruttoria, le impugnazioni e la possibilità che il provvedimento [...] ha lo scopo di valutare, con un esame sommario, se l’azione proposta presenti almeno una parvenza di fondatezza o se, invece, si basi l’art. 432 c.c. prevede che, qualora l’autorità giudiziaria reputi fondata l’istanza di revoca, ma non ritenga «che ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
I controlli fiscali rappresentano un importante momento della fase di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta nel quale l’Amministrazione finanziaria è chiamata a [...] di limitare il più possibile l’esercizio dell’azione di accertamento. In questo senso deve leggersi l necessaria l’autorizzazione del Procuratore della Repubblica o dell’autorità giudiziaria più vicina per l’esame di documenti e la richiesta ...
Leggi Tutto
Le spese nel processo di espropriazione forzata
Salvatore Boccagna
Una recente pronuncia della Cassazione ha affrontato il tema delle spese dell’espropriazione forzata, ribadendo il consolidato orientamento [...] dall’art. 494, co. 1, le somme sono versate all’ufficiale giudiziario a titolo di pagamento e non (come invece nel caso del secondo caso di disconoscimento, saranno tenuti a proporre l’azione necessaria per procurarsi il titolo esecutivo e potranno ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] tra la cultura meridionale, volta a un'azione di rinnovamento radicale, e l'ambiente intellettuale romano R. Ajello, Il preilluminismo giuridico. Il problema della riforma giudiziaria e legislativa nel Regno di Napoli durante la prima metà del ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
desistènza s. f. [der. di desistere]. – 1. Il desistere da qualche cosa: d. da un’impresa, da un proposito, da un tentativo; d. da un’azione giudiziaria, da una querela; in diritto, è particolarm. presa in considerazione la d. da un’azione criminosa,...