Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] generale V. Miceli, che successivamente restò coinvolto nelle indagini giudiziarie su un altro tentativo eversivo, messo in atto e alla loggia massonica P2, fu intrapresa dal governo un'azione volta ad allontanare dai vertici militari e dei s. ...
Leggi Tutto
Processo penale
Giovanni Masi
(XXVIII, p. 282; App. III, ii, p. 491; IV, iii, p. 59; V, iv, p. 281)
Le difficoltà del nuovo codice
L'introduzione nel sistema processuale penale italiano di un modello [...] una persona è imputata di più reati commessi con più azioni od omissioni esecutive di un medesimo disegno criminoso e se al quale gli ufficiali e gli agenti di polizia giudiziaria non potevano deporre sul contenuto delle dichiarazioni acquisite dal ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] di Corte di cassazione, nominati anch'essi con decreto reale. L'azione disciplinare è promossa dal Pubblico Ministero per ordine del ministro della Giustizia. L'ordinamento giudiziario stabilisce particolari norme per l'istruttoria e il giudizio. Le ...
Leggi Tutto
INTERDIZIONE
Nicola STOLFI
Luigi RAGGI
Edoardo Volterra
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] condannati possono riconoscere figli naturali; intentare l'azione di denegata paternità, di separazione personale; pubblicare (v. art. 12, n. 2), l'autorità giudiziaria su istanza del Pubblico ministero può dichiarare che la sentenza pronunciata ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Franco Modugno
. Molte sono le novità intervenute dal 1960 a oggi, sia sul piano legislativo, sia su quello della prassi e della giurisprudenza, nei diversi rami del p. costituzionale.
A) [...] di quello delle Regioni, nel processo in via di azione finisce per essere configurato come quello di tutore dell'integrità 231 dello stesso anno; dal conflitto tra autorità giudiziaria e governo sulla legittimità dell'opposizione del segreto ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] e l'Istituto superiore di sanità. Per facilitare l'azione di coordinamento è prevista la costituzione del Consiglio dei 'interventi necessari (art. 100).
L'intervento dell'autorità giudiziaria (pretore in via di urgenza: art. 99; tribunale ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] la gotica, vivevano ancora sotto leggi diverse, avevano competenza giudiziaria per i Romani gli antichi loro iudices, per i della gleba, la condizione dei quali va migliorando per l'azione della Chiesa, si vanno confondendo con la massa degli antichi ...
Leggi Tutto
LEGATO (fr. legs; sp. legado; ted. Legat, Vermächtniss; ingl. legacy, bequest)
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Diritto romano. - È probabile che nelle origini del diritto romano il legato fosse una [...] attribuiti gli stessi effetti e soprattutto, oltre l'azione obbligatoria, l'azione reale, tranne il caso in cui fosse stata legata stato e non può essere oggetto di sindacato dell'autorità giudiziaria.
Bibl.: L. Coviello, Successioni, II, Napoli 1915 ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
Giuseppe Santaniello
(v. giustizia, XVII, p. 395; giustizia amministrativa, App. IV, II, p. 84)
Orientamenti attuali. - Il sistema della g.a. in Italia si caratterizza, nel [...] forme in cui lo stato va ordinando la propria azione secondo nuovi modelli organizzativi.
E in proposito si 'art. 24 Cost., l'esercizio effettivo del diritto alla tutela giudiziaria degli interessi legittimi. Diritto non solo affermato nell'art. 24 ...
Leggi Tutto
TITOLO ESECUTIVO
Antonio Segni
. Definiamo come titolo esecutivo una fattispecie, alla quale la legge collega il potere (del singolo) di ottenere dallo stato il compimento dell'esecuzione processuale [...] -, allo scopo di facilitare quella, pur ridottissima, cognizione dell'esistena dei presupposti dell'azione esecutiva, che l'ufficiale giudiziario deve compiere.
All'inizio dell'esecuzione viene esaminata l'esistenza del titolo, come fattispecie ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
desistènza s. f. [der. di desistere]. – 1. Il desistere da qualche cosa: d. da un’impresa, da un proposito, da un tentativo; d. da un’azione giudiziaria, da una querela; in diritto, è particolarm. presa in considerazione la d. da un’azione criminosa,...