PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] 585; grecia, XVII, p. 892.
Molto controversa è la difesa giudiziaria della proprietà greca. Certo però la lite si svolgeva il più delle il danno. A questo scopo sono dirette le azioni di nunciazione (azione di denuncia di nuova opera e di danno ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] 60 centimetri al di sopra del livello liquido, o infine con l'azione di motori installati a bordo della stessa barca o, più di frequente pubblici del capitano si hanno nelle funzioni di polizia giudiziaria (accertamento dei reati e dei loro autori, ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] lavoro dei campi per recarsi in centri lontani a definire le loro controversie giudiziarie (sotto la giurisdizione dei crematisti cadevano, con altre, le azioni finanziarie dello stato); il κοινοδικίον, che decideva controversie private fra Greci e ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] di chi possiede i beni ereditarî spettano all'erede così le azioni possessorie, anche se egli non sia nel possesso reale (art petizione di eredità, la quale deve proporsi davanti l'autorità giudiziaria del luogo dell'aperta successione (art. 94 cod. ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] , per essere ivi trascritto nel registro della società e pubblicato nel giornale degli annunzî giudiziarî e nel bollettino ufficiale della società per azioni. In sede straordinaria l'assemblea viene convocata ogni qualvolta se ne dimostri il bisogno ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] è diretto contro il gruppo nazionale in quanto entità, e le azioni che esso provoca sono condotte contro individui, non a causa differenziati all'interno della popolazione. La macchina giudiziaria è mobilitata per l'esclusione dalla comunità di ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] si praticò ben presto anche nei rapporti fra Romani, e il pretore urbano accolse nel suo editto le relative azionigiudiziarie. L'appartenenza allo ius gentium non significa, né qui né altrove, imitazione pedissequa d'istituti stranieri: pur tendendo ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] (compresi i lodi arbitrali e le sentenze dell'autorità giudiziaria straniera resi coercitivi [art. 1972-1973]) portante condanna pretendere nulla né dai creditori né da altri, ma avrà azione di regresso contro l'alienante dell'immobile se questo gli ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] capacità di svolgere le indagini o di esercitare correttamente l'azione penale, o se la decisione di non perseguire i responsabili procedura dedicata alla cooperazione e all'assistenza giudiziaria, consentendogli una maggiore autonomia qualora non sia ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] casi l'annullamento della donazione avviene per pronuncia dell'autorità giudiziaria, in seguito a domanda proposta dal donante entro i non può opporgli le eccezioni personali del debitore. L'azione pauliana non mira ad annullare l'atto compiuto dal ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
desistènza s. f. [der. di desistere]. – 1. Il desistere da qualche cosa: d. da un’impresa, da un proposito, da un tentativo; d. da un’azione giudiziaria, da una querela; in diritto, è particolarm. presa in considerazione la d. da un’azione criminosa,...