Incapacità legale. - L’incapacità legale di agire è la situazione in cui si trova un soggetto che non possa validamente disporre della propria sfera giuridico-patrimoniale. È prevista in generale per i [...] per i maggiorenni, invece, deve essere disposta dall’autorità giudiziaria con una sentenza. Ciò può avvenire sia a fini o altrimenti, risulta la malafede dell’altro contraente. L’azione si prescrive in cinque anni, salvo diversa disposizione di legge ...
Leggi Tutto
Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità intorno a fatti determinati.Nel processo penale, l’insieme delle operazioni effettuate dal pubblico ministero, personalmente [...] o attraverso la polizia giudiziaria, per accertare la sussistenza delle condizioni che permettono di esercitare l’azione nei confronti di uno o più soggetti determinati e in relazione a un unico reato o a una pluralità di fatti di reato. Il pubblico ...
Leggi Tutto
Scoperta di un reato nel momento stesso in cui viene commesso. È in stato di flagranza chiunque viene colto nell’atto di commettere il reato, ovvero sia inseguito, subito dopo il reato, dalla polizia giudiziaria, [...] che, nell’ipotesi di flagranza a seguito di inseguimento, occorre considerare il dato della continuità dell’azione della polizia giudiziaria, piuttosto che quello cronologico, nel senso che continua a sussistere la flagranza anche se l’inseguimento ...
Leggi Tutto
Provvede, nei casi previsti dalla legge, sulle richieste del pubblico ministero e della persona offesa dal reato (Vittima del reato). Esemplificativi in tal senso sono il controllo della durata delle indagini [...] arresti in flagranza o dei fermi operati dalla polizia giudiziaria o dal pubblico ministero. Il GIP esplica pertanto Se, infatti, il pubblico ministero è titolare esclusivo dell’azione penale e delle indagini preliminari che la sottendono, il ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO (XXVI, p. 368)
Leopoldo ELIA
Inchiesta parlamentare. - 1. Le origini di questo istituto, come quelle di molti altri relativi alla struttura e alle funzioni dei p., si trovano nella storia [...] indagini e agli esami con gli stessi poteri dell'autorità giudiziaria". Durante le due prime legislature repubblicane, questo testo, pur della cosiddetta "anonima banchieri", e cioè dell'azione commerciale svolta in talune zone d'Italia dal ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681; App. II, 11, p. 568)
Calogero MARROCCO
*
Polizia scientifica (XXVII, p. 686). - La raffinatezza e la perfezione raggiunte dalla tecnica criminale, che risente anch'essa degli [...] con ogni mezzo da un campo all'altro di azione, superando anche i limiti posti dai confini nazionali, di tutela del lavoro delle donne e dei minori; indagini e atti di p. giudiziaria relativi a reati commessi da donne o da minori degli anni 18 o in ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274)
Giuseppe Bettiol
Processo penale militare (p. 284). - Numerose disposizioni legislative hanno integrato o in parte riformato la vecchia legislazione. Oltre il r. decr. 22 dicembre [...] avvocato militare" per designare l'organo che promuove l'azione penale davanti al tribunale militare.
Le commissioni d'inchiesta procedura penale a proposito dell'attività di polizia giudiziaria che spetta al Pubblico Ministero (r. avvocato militare ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] come proprio e per il quale ha predisposta appunto l'azione di quel determinato organo. In questo caso l'attività 5 agosto 1927, n. 1437), non siano di competenza dell'autorità giudiziaria; 7. Giurisdizione per gli usi civici, per la soluzione di ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] Le servitù prediali, Milano 1933; G. Segrè, La clausola restitutoria nelle azioni de servitutibus, ecc., in Bull. ist. dir. rom., XLI ( costituisca reato più grave. È ordinata dall'autorità giudiziaria anche la riduzione in pristino, cui può procedere ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] di due sorta: pubblici e privati". L'azione civile s'inizia per undici titoli, quella criminale per cinque, ma tali divisioni non contengono tutta la materia giudiziaria e solo la materia giudiziaria che dovrebbero comprendere, e infatti sotto all ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
desistènza s. f. [der. di desistere]. – 1. Il desistere da qualche cosa: d. da un’impresa, da un proposito, da un tentativo; d. da un’azione giudiziaria, da una querela; in diritto, è particolarm. presa in considerazione la d. da un’azione criminosa,...