INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] un vero e proprio sistema di falsari e di corruzione annidato nella Dataria. I. X, molto turbato, ordinò un'azionegiudiziaria e punizioni esemplari: Canonici Mascambruni fu decapitato il 15 apr. 1652, ma l'autorità del papa subì un contraccolpo ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] di essere coerente e di ostentare l'abituale rigidezza. Dopo Aspromonte volle dar prova di clemenza, opponendosi ad ogni azionegiudiziaria e chiedendo l'amnistia per i condannati a morte, ma c'è da chiedersi quanto pesassero su tale determinazione ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] due baite che possedeva a Rabbi in provincia di Trento con i relativi arredi, fra cui due pianoforti a coda. L’azionegiudiziaria era dovuta, ma il sequestro era discrezionale e la procedura per notificarlo era stata scelta in modo che la notizia ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] del Colombo. Viste, tuttavia, inutili le manovre per ottenere dalla Corona concessioni più ampie, egli decise di intraprendere un'azionegiudiziaria davanti al Consiglio delle Indie.
Il 5 maggio 1511 a Siviglia il Consiglio reale riconosceva al C. il ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Guglielmo
Silvana Raffo Pani
Nacque a Perugia il 3 marzo 1837 da Francesco e da Antonia Poggini. Nella città natale compì i suoi principali studi; in seguito frequentò l'università di Torino [...] 1908 il C. fu esonerato dalla direzione artistica, da poco ottenuta, e si mise in piedi poco tempo dopo anche un'azionegiudiziaria, conclusasi però con la piena assoluzione del progettista, di cui non è da mettere in dubbio l'onestà e la buona fede ...
Leggi Tutto
Fratello di Ludovico, nacque a Roma l'8 ott. 1905 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e da Maria Borelli. Entrato nell'artiglieria pontificia, divenne cadetto effettivo il 4 marzo 1818; contemporaneamente [...] era stato rubato nel 1849 ai frati del convento delle Mantellate. Dal che si dovrebbe desumere che l'azionegiudiziaria promossa dalla magistratura pontificia non fosse del tutto infondata.
Ripetuti interventi, tendenti a ottenergli la grazia, furono ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] antidamasiana che anzi raggiunge toni drammatici, poiché contro il vescovo di Roma viene intentato un processo criminale. L'azionegiudiziaria è avviata da un partigiano di Ursino, Isacco, un ebreo convertito e poi ritornato alla sinagoga, che ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] ) con un senso di sconforto e anche un po' di dispetto, perché quell'ufficio coinvolse i quattro ragionieri in un'azionegiudiziaria davanti al podestà Bernabò Magaluffi da Padova: "Costò questo loro settemila fiorini e più, e questo so io di certo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arturo Rocco
Giovannangelo De Francesco
Arturo Rocco è considerato il caposcuola di una corrente di pensiero concordemente designata, e denominata da lui stesso, come indirizzo ‘tecnico-giuridico’ in [...] – a livello sostanziale e processuale – a favore dei soggetti destinatari del precetto, come pure di un’eventuale azionegiudiziaria e di una successiva condanna.
Il che risulta confermato, del resto, dall’attenzione dedicata ad alcune tematiche ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
desistènza s. f. [der. di desistere]. – 1. Il desistere da qualche cosa: d. da un’impresa, da un proposito, da un tentativo; d. da un’azione giudiziaria, da una querela; in diritto, è particolarm. presa in considerazione la d. da un’azione criminosa,...