PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] autorità imperiale in Lotaringia provenne dalla Chiesa stessa: l'azione riformatrice di Riccardo di Saint-Vannes e di Poppone nei ), accordavano alla città un'autonomia amministrativa e giudiziaria con magistrati proprî che in Fiandra furono scabini ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] ettari 3.585.000 sulla quale si esercita l'azione statale per la sua valorizzazione agricola.
Allo scopo di , la cui costituzione può anche essere ordinata dall'autorità giudiziaria sulla domanda della maggioranza degl'interessati (articoli 657-659 ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] così, il secondo stadio, e si apre il terzo, che è rappresentato dalle contestazioni in sede giudiziaria. È ammessa, come si è visto, l'azione popolare. Il giudizio viene celebrato dinnanzi alla Corte d'appello, con procedimento sommario, semplice e ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] a scomparire. Man mano che il tempo passava, non solo le azioni si facevano più cruente, ma si riduceva anche l'attenzione a 255 ss.; M. Della Rocca, I riflessi del pentitismo nell'organizzazione giudiziaria, in Crit. pen., 1988, pp. 15 ss.; M. ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] unitario e totalitario, abbracciando tutto il campo dell'azione politica; né la costituzione né singole leggi determinarono del popolo.
Per quel che riguarda l'amministrazione giudiziaria, ai consoli spettò in origine pienezza di giurisdizione civile ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] e di testimoni, che aveva troppe volte abbassato i dibattimenti giudiziarî a una triste commedia. Anche il processo di Milone fu pronta ed acuta. Ebbe un'attitudine geniale a svolgere l'azione adatta ad ogni tempo, a trovare la forma per ogni ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] consentire la riammissione di cittadini irregolari e una più efficace azione di contrasto nella lotta alle organizzazioni criminali.
Nonostante la e centri di espulsione; l'espulsione può essere giudiziaria - cioè ordinata dal giudice come misura di ...
Leggi Tutto
. Nei sistemi economici anteriori al moderno capitalismo, gli spostamenti bruschi nel generale equilibrio economico, le depressioni nel generale stato di benessere economico di una data popolazione, erano [...] dando luogo alfine a un rialzo nelle mercedi (4). L'azione delle leghe di resistenza diventa vivace; sono frequenti gli scioperi di Roma dell'8 agosto 1912, per una controversia giudiziaria fra l'amministrazione delle Ferrovie dello stato e l'impresa ...
Leggi Tutto
(lat. appellatio, da appellare "invocare, reclamare"; fr. appel; sp. apelación; ted. Berufung; ingl. appeal). L'appello è un reclamo al giudice superiore contro la sentenza del giudice inferiore, dalla [...] seconda istanza o di appello).
Invece di adottare una gerarchia giudiziaria, teoricamente concepibile, composta di un unico tipo di giudici di portò alla bipartizione di tutti i poteri), tale azione non poteva esplicarsi senza il consenso, espresso o ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] dire ormai che la Camera di consiglio, come organo giudiziario autonomo e con funzioni istruttorie, è un mero ricordo forma possono assimilarsi alle prime, per il programma d'azione si avvicinano invece assai più agli organi di rappresentanza ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
desistènza s. f. [der. di desistere]. – 1. Il desistere da qualche cosa: d. da un’impresa, da un proposito, da un tentativo; d. da un’azione giudiziaria, da una querela; in diritto, è particolarm. presa in considerazione la d. da un’azione criminosa,...