PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] di cui esige l'impiego e per la rapida usura sotto l'azione dinamica delle onde (fig. 8). Oggi se ne limita generalmente l siano assicurati i seguenti servizî:
a) Servizio di polizia giudiziaria, per la sicurezza delle persone e delle merci.
b) ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] che la nota fondamentale che ritorna pur sempre in A. è che Dio non esercita azione sul mondo (ἅνευ πράξεως: De cael., II, 12,292 a 23), e presente o del futuro, distingue in tre specie (giudiziaria, probativa, ed esortativa), di cui esempî concreti ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] , si incominciò a contrastare e a combattere il delitto non più soltanto con l'azione eminentemente repressiva del diritto penale e della polizia giudiziaria, ma anche con l'influenza preventiva e profilattica di adeguati ordinamenti dell'economia ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] Nel 1131 essa ottiene per tutti i suoi cittadini l'immunità giudiziaria, nel senso che essi non dovessero uscire dalle mura della città al riparo dalla violenza del mare e degli uomini, all'azione delle maree, che permette l'accesso di navi di medio ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] cioè quando la stessa acqua è successivamente riutilizzata per azionare altri impianti o per irrigare) il canale di diritto, Milano 1900; S. Sacerdoti, Competenza dell'autorità giudiziaria in tema di servitù di passaggio delle correnti elettriche, in ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] aveva combinato il matrimonio. Da tali carte d'indole legale e giudiziaria è certo ben difficile farsi un'idea dell'uomo vivo, né e introspettiva lo rende irresoluto e gli fa differire l'azione. Si finge folle per evitare il sospetto che egli minacci ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] antichi che garantivano una certa autonomia amministrativa e giudiziaria. Politica abile, mirante a tenersi amiche le molti patrioti. Dal '50 in poi il "Partito nazionale di azione" stese le fila in tutta la regione. Pugliesi, quali Libertini, ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] giuridici necessarî al loro fine e di stare in giudizio per le azioni che ne conseguono. I loro utili netti, detratto quanto si e moleste, la riforma del rigido sistema delle prove giudiziarie, che viene reso ora più semplice e più elastico, ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] la separazione dei tre poteri: legislativo, esecutivo e giudiziario. Per legge del 14 dello stesso mese, si primi a promuovere e vivificare l'età rivoluzionaria. Ma alla generosa azione dei suoi figli non corrispose un eguale fervore nel campo delle ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] procedere alla sua intimazione al debitore a mezzo di ufficiale giudiziario, e può in seguito procedere con le forme ordinarie d sono a carico del venditore, fatta eccezione soltanto per le azioni della Banca d'Italia.
Tutti i titoli che si trattano ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
desistènza s. f. [der. di desistere]. – 1. Il desistere da qualche cosa: d. da un’impresa, da un proposito, da un tentativo; d. da un’azione giudiziaria, da una querela; in diritto, è particolarm. presa in considerazione la d. da un’azione criminosa,...