SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] tribunali superiori (hovrätter) giudicano in seconda istanza. In ultima istanza decide la corte giudiziaria suprema (högsta domstolen). Azionigiudiziarie di secondaria importanza giungono solo fino alla seconda istanza. Tanto gli hovrätter in ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] New York Herald, dando anch'egli grande importanza ai resoconti giudiziarî e ai fatti di cronaca, e cercando di essere il ; 1.000.000 di copie) appartengono a una società, delle cui azioni il 51% è proprietà delle famiglie Murayama e Ueno, e il 49 ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] circa 7975 enti industriali (dei quali oltre 400 società per azioni), che usavano 7900 caldaie a vapore, col consumo annuo di kmq. 2,602 e comprende 3 soli distretti politici rurali, 6 giudiziarî, 6 decanati, 99 comuni, 163 centri abitati, 4 città e ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] il castello di Celmes (1135), per farne centro della sua azione, e s'impadronì, dopo la vittoria di Cerneja (1137), dei per la vasta estensione dei suoi beni, per le immunità giudiziarie e tributarie di cui gode, ha una posizione predominante. La ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] e 22). Dei pubblicani si fecero generalmente complici i governatori della provincia, avidi alla loro volta e timorosi delle azionigiudiziarie, che quelli avrebbero potuto intentare contro di loro dinnanzi ai tribunali, i quali, dopo le riforme di C ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] ), il più originale tra i poeti norvegesi, che spiegò un'azione di uomo politico, di storico, di oratote e di educatore, cosiddetti ting (parlamenti) che avevano potere legislativo e giudiziario; tutte le deliberazioni erano prese dalla loro assemblea ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] il 16 e il 17 marzo, si trovò trascinato nel turbine dell'azione. Ora è opportuno notare che i primi atti con i quali la di giustizia, che stanno vicino al principe con attribuzioni giudiziarie civili e criminali e anche politiche; queste ultime ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] da sé nel corso nel secolo XVIII, grazie all'azione dell'esprit filosofico. Un'estrema libertà di linguaggio e .
La Corte d'assise.
La Corte d'assise è un organo giudiziario, che è caratterizzato dall'essere composto (in modo vario secondo le epoche ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] e descrisse, in parte andarono rapidamente guasti per l'azione del tempo e l'incuria degli uomini, in parte del proprietario del fondo servente, o l'autorizzazione dell'autorità giudiziaria, che la concederà sempre quando il canale ne sia capace ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] inviati da Atene (specie gli epimeletai). Le cause giudiziarie, tranne quelle di scarsa importanza, venivano discusse ad esse primeggiano Lubecca, Stettino e Danzica. Da questi nuclei l'azione colonizzatrice si spinge più a nord nei golfi di Riga e ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
desistènza s. f. [der. di desistere]. – 1. Il desistere da qualche cosa: d. da un’impresa, da un proposito, da un tentativo; d. da un’azione giudiziaria, da una querela; in diritto, è particolarm. presa in considerazione la d. da un’azione criminosa,...