I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] di ciascuna delle alte parti contraenti, a scelta dell'istante: l'autorità giudiziaria del domicilio del difensore e quella del luogo ove è avvenuto il danno, senza pregiudizio dell'azione diretta del terzo leso contro l'assicuratore nel caso in cui ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] amministratore o per revoca: certo è che non si possono esercitare azioni di responsabilità per mala gestione quando il curatore è ancora in o sia stato accettato o sia stato giudiziariamente convalidato prima della sentenza dichiarativa. La somma ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] politiche della s. intese a determinare e condizionare ogni azione in questo ambito. Nella lingua inglese, il concetto 65, il personale addetto esercita funzioni di polizia giudiziaria e, con attribuzione conferita dal prefetto, funzioni ausiliarie ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE.
Giovanni Maria Flick
– Diritto penale. L’incontro del diritto penale con le neuroscienze: gli opposti estremismi. Cogito ergo sum o sum ergo cogito? Neuroscienze e libero arbitrio. Il [...] anche la comprensione ‘emotiva’ di concetti base come l’azione o l’omissione può essere problematica.
In breve. Il della riserva di legge e affida alla prevedibilità delle decisioni giudiziarie il maximum di garanzia, anche in materia penale.
Anche ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] di circa 33.000 soggetti deferiti all'Amministrazione giudiziaria l'80% è stato perseguito per reati attinenti La Fiura, Dietro la droga. Economie di sopravvivenza, imprese criminali, azioni di guerra, progetti di sviluppo, Torino 1993.
L'ONU et la ...
Leggi Tutto
L'e. sembrava prosperare all'inizio del 21° sec., ma gli entusiasmi suscitati dall'introduzione dell'euro, nonché dall'ampliamento della Unione Europea (UE) a Est e a Sud, hanno ceduto ben presto il passo [...] (dell'Europa) con conseguenze molto negative".
Soprattutto l'azione di Kohl influenzò lo sviluppo della cooperazione europea; il della UE, l'asilo, l'immigrazione, la cooperazione giudiziaria in campo civile. Non venne accettata la proposta francese ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA
Franco Papitto
L'espressione ''Unione Europea'' è consacrata dal trattato firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992 dai dodici paesi membri della CEE (v. in questa Appendice). Nel primo [...] analoga chiarezza nel definire la PESC o la cooperazione giudiziaria. Il trattato di Maastricht è nato infatti da un coordinamento assicurano l'armonizzazione e il coordinamento generale delle azioni svolte dalla Comunità per tramite di questi fondi e ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419)
Giuseppe CARACI
Mario BENDISCIOLI
Popolazione (p. 422). - La popolazione della Lombardia corrispondeva nel 1936 al 13,6 e nel 1947 al 13,7% della totale italiana. Nel quinquennio [...] criterî paritetici e promulgando decreti di natura giudiziaria, economica e amministrativa. Il governo a base n. 1; Presidenza del Consiglio, Bollettini del Comando piazza di Milano. Azioni GAP e SAP dall'agosto 1944 all'aprile 1945, doc. n. 11 ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica quel complesso di operazioni che deve fare chi, trovandosi di fronte a un cadavere, voglia stabilire, dallo stato dei varî organi e tessuti, la causa della morte. Il nome autopsia [...] i liquidi che portano più evidenti tracce dell'azione colposa, vanno conservati o, come si dice in termine legale, "repertati", raccolti cioè dal settore con le dovute garanzie dell'autorità giudiziaria, per modo che ne sia garantita la conservazione ...
Leggi Tutto
Il codice di procedura civile del 1942 si è ispirato al concetto di adeguare l'istituto dell'arbitrato alla sua finalità sociale, intesa come bonaria e sollecita composizione delle controversie, spoglia [...] del giudizio arbitrale avanti l'autorità giudiziaria, vulnerando lo scopo precipuo dell' sostenere l'impugnabilità del lodo nel caso di errores in procedendo.
L'azione di revocazione, ammessa solo quando non può proporsi impugnazione per nullità, ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
desistènza s. f. [der. di desistere]. – 1. Il desistere da qualche cosa: d. da un’impresa, da un proposito, da un tentativo; d. da un’azione giudiziaria, da una querela; in diritto, è particolarm. presa in considerazione la d. da un’azione criminosa,...