Generalità e condizioni climatiche. - I deserti sono quelle aree di terre emerse nelle quali a una grande scarsità di precipitazioni è congiunta un'attiva evaporazione, ciò che porta conseguenze morfologiche, [...] quelli dovuti alla corrasione, e da ciò deriva la differente valutazione che i varî autori fanno di queste due azionierosive del vento. È evidente che la corrasione presuppone una precedente deflazione, che fornisca al vento il materiale adatto per ...
Leggi Tutto
L'embrione è un'entità biologica che ha inizio con la fecondazione di un ovocito (gamete femminile) da parte dello spermatozoo (gamete maschile). Il processo di fecondazione si attua con una sequenza coordinata [...] staminali. L'impianto è reso possibile dall'azioneerosiva di una porzione del trofoblasto, il sinciziotrofoblasto questa fase di sviluppo, l'embrione è particolarmente sensibile all'azione dannosa di agenti esterni di varia natura (tra i quali ...
Leggi Tutto
Termine geologico proposto nel 1841 da J. Phillips per indicare una delle grandi partizioni nella storia della terra. Si considera dai più come sinonimo dell'era o epoca terziaria di Arduino e di A. Brongniart, [...] , gli effetti morfologici delle altre (tutte molto antiche), essendo ormai praticamente cancellati da una lenta, ma prolungatissima, azioneerosiva. La fase di ripiegamento alpino - anche se si voglia ammettere che sia stata seguita da risonanze ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, LAGO (A. T., 24-25-26)
Rina MONTI
Manfredo VANNI
È il più grande lago dell'Italia, dopo quello di Garda, il Verbanus lacus dei Romani, per cui ancora è detto Lago Verbano; il nome Maggiore [...] vallivo, continuazione della Valle del Ticino, lungo il quale discese il grande ghiacciaio, che, con la sua potente azioneerosiva, dovette scavare questo importante bacino. L'origine glaciale del Verbano, come quella degli altri laghi subalpini, è ...
Leggi Tutto
In geologia il concetto di d. i. venne introdotto da A. Hofmann (1936) riferendosi allo stato di disordine proprio dei pendii a precaria stabilità, perché colpiti dall'azione combinata di movimenti franosi [...] in questi ultimi decenni, e l'arretramento delle spiagge in molti tratti delle coste venete, romagnole e marchigiane, dove l'azioneerosiva del mare non è più bilanciata dagli apporti delle torbide fluviali. Da un lato si è avviato a soluzione il ...
Leggi Tutto
POTENZA (A. T., 27-28-29)
Paolo DE GRAZIA
Pietro ROMANELLI
Ruggero MOSCATI
Clarice EMILIANI
*
Città della Lucania, capoluogo di provincia, situata a 823 m. s. m., in pittoresca posizione dominante [...] regione montuosa si affianca a est una regione collinare di marne, argille e conglomerati, profondamente modellata dall'azioneerosiva delle acque e soggetta a frane. L'estremità settentrionale è costituita dalla fertile regione vulcanica del Vulture ...
Leggi Tutto
Gli atolli sono isole d'origine madreporica, le quali hanno la forma di un anello, spesso circolare, ma anche ovale o allungato, che circoscrive una laguna centrale, separata dal mare per mezzo dell'anello [...] epoca anteriore, emergevano sulle acque sotto forma di picchi, catene di montagne, altipiani, isole vulcaniche. L'azioneerosiva degli agenti atmosferici, delle onde e delle correnti marine, avrebbe ridotto queste formazioni allo stato di elevazioni ...
Leggi Tutto
VOLO (XXX, p. 552; App. III, 11, p. 1114)
Luigi Pascale-Francesco Contursi-Pasquale Leone
Volo ipersonico. - Velivoli ipersonici. - È soltanto da qualche anno che si sono destati concreti interessi per [...] che con riferimento all'avviamento dei motori, il problema più rilevante è connesso all'azioneerosiva sul suolo dei getti di sostentazione e all'azione aerotermodinamica che i gas di scarico inducono sul velivolo e sui motori stessi.
Per quanto ...
Leggi Tutto
Canale sotterraneo per scaricare in un fiume o nel mare le acque piovane o i rifiuti delle strade e delle case (Liv., I, 38; Strab., V, 8). Benché le cloache, come opere di architettura, siano fra le più [...] era talvolta in pietra e talvolta in mattoni, ma di regola era a secco per impedire che, distrutta la calce dall'azioneerosiva delle acque di scarico, tutta l'opera andasse distrutta. La costruzione e la manutenzione delle cloache, affidate prima ai ...
Leggi Tutto
GIARABUB (arabo al-Giaghbūb; A. T., 113-114)
Ardito DESIO
L'oasi di Giarabub, intesa in senso ampio, è formata da varî palmeti che si distendono sul fondo d'un ampio bacino chiuso denominato impropriamente [...] -arenacei, ricchissimi di fossili marini del Miocene inferiore e medio. L'origine della cavità è da ricercarsi essenzialmente nell'azioneerosiva di un antichissimo corso d'acqua e, posteriormente, in quella del vento.
L'abitato di Giarabub si trova ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...