(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] sua capacità di differenziare i prodotti, di interpretare gusti e tendenze di vari gruppi sociali, di evidenziare e proporre valori etnici di diverse aree culturali, l'a. si propone come un settore in grado di affermarsi mediante un'intrinseca forza ...
Leggi Tutto
di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] la medicina, per le sue scoperte sulla natura e il modo diazione degli enzimi ossidativi.
Nel 1960 M.F. Perutz pubblicò la che può essere vista come un filamento lineare di carica negativa dovuta alla presenza digruppi fosfato esposti al solvente. ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] luce delle politiche strategiche della Commissione espresse nel piano diazione per gli anni 2002-2006 (Comunicazione 2002/208, Consiglio nazionale forense coadiuvato da ungruppodi esperti, in modo da poter rendere un parere al riguardo, nel ...
Leggi Tutto
Con il termine comparativismo si intende l'attività di ricerca che si fonda sull'approccio comparativo allo studio di fenomeni distinti, separati gli uni dagli altri nel tempo e/o nello spazio. In alcuni [...] campo e la loro azione nel tempo. Lo studio comparato di Bloch sulla seigneurie francese un'opera di comparazione a maglie strette su fenomeni circoscritti e ben delimitati, le cui variabili possono essere prese tutte in considerazione: il gruppodi ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] da tumulo.
Nell'Europa centrale, probabilmente nella zona renana, questi gruppidi pastori vennero a contatto con un altro gruppo nomade di mercanti-guerrieri, tuttora indefinibili dal punto di vista etnico, noti come portatori del ‛vaso campaniforme ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] e sostegno diazione, la differenza gruppidi riferimento': la famiglia, gruppidi coetanei, il gruppodi lavoro, ed eventuali identificazioni partitiche, religiose, di classe, etniche, e altre ancora. L'io è un io-in-gruppo che si integra nei gruppi ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] venti. Garvey pensava che ai fini diun'efficace azionedi massa i Negri dovessero diventare ungruppo unito e fornito di coscienza razziale. Negli anni sessanta sono sorte diverse organizzazioni che hanno tentato di dare ai Negri una nuova coscienza ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] se per ragioni opposte. Nel primo gruppo prevalgono i fattori di inerzia nell'adattare il tenore di vita a un reddito calante; nel secondo prevalgono i fattori di spinta ad anticipare il tenore di vita diun reddito atteso crescente. Il contrario ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] in Algeria), e questo limita ogni azione rivendicativa. Il controllo ideologico si un sovrappiù di significato a parole, atteggiamenti, norme, pratiche che di per sé non produrrebbero l'obbedienza. Il fatto che ungruppo accetti di obbedire a un ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] 1981) come alternativa a un intervento militare sovietico diretto. Ma questa azionedi repressione in Cecoslovacchia e in fine di svecchiare il gruppo dirigente sovietico, portando alla ribalta ‛uomini nuovi' come lui, sensibili a un progetto di ‛ ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...