Nacque a Milano il 15 febbr. 1870 da Giulia Buttafava e da Alberto, discendente da un'antica e nobile famiglia con titolo marchionale che. annoverava tra i suoi antenati l'arcivescovo di Milano Ariberto. [...] tra Salandra e Mussolini. Quando poi, in seguito alle dimissioni di Facta, il re conferì l'incarico di formare il governo a Salandra, il D. si recò da Mussolini insieme ad ungruppodi esponenti politici ed economici milanesi (Benni, Olivetti, Conti ...
Leggi Tutto
ATTOLICO, Bernardo
Mario Toscano
Nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880 da Lorenzo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Roma nel novembre 1901, e due anni dopo conseguì la nomina a [...] in un indirizzo generale di politica distensiva e di intese in Europa, sia l'azione del commissario agli Esteri M. Litvinov per un con gli esponenti del gruppo dirigente nazista e con lo stesso Hitler gli permettevano di inviare a palazzo Chigi ...
Leggi Tutto
FANI, Cesare
Adriano Roccucci
Nacque a Perugia il 5 febbr. 1844 da Angelo, direttore del locale Monte di pietà, ed Eugenia Angelini, di famiglia perugina benestante. Trascorse gli anni della giovinezza [...] senso i suoi successi si avvalsero di una valida azionedi avvicinamento all'elettorato cattolico, verso diun discorso elevato e coraggioso, che comportò al F. difficoltà con l'elettorato cattolico del suo collegio e che isolò il gruppo rudiniano ...
Leggi Tutto
Nato a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa e Carrara, il 4 nov. 1884 da Francesco e da Valeria Ricci, fu fratello minore di Alceste, nonché suo seguace e collaboratore nelle complesse [...] "per nulla disposti a vincolare la propria azionedi organizzati per fare gli interessi diun partito che non è il loro", il moderate. A seguito della scissione sindacale del 1948, il gruppo ispirato dal D. aderì alla Unione italiana del lavoro.
...
Leggi Tutto
Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] la presidenza diun comitato (composto da esponenti di tutte le parti politiche) che organizzò ungruppodi volontari, inviati a combattere in Veneto. Negli anni seguenti, malgrado fosse più volte sollecitato da Mazzini all'azione, non partecipò ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Figlio di Guido conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, fu probabilmente il primogenito. Poiché le nozze dei genitori sono da collocarsi fra 1250 e 1254, [...] nella primavera 1307, e forse non è un caso se la spedizione che doveva far pressione sui neri di Firenze passò per il Casentino invece che per il Valdarno. L'azione del cardinale si rivelò comunque un fallimento e i neri fiorentini riuscirono a far ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] della gioventù socialista L'Avanguardia, nel 1919 con ungruppodi studenti della sinistra socialista diede vita al periodico dirigenti socialisti italiani che avrebbero portato al patto di unità d'azione (1934). Negli anni successivi diresse la ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Camillo
Stefano Caviglia
Nacque a Palermo il 28 genn. 1851 da Andrea e Carolina Aprile. Educato dal padre, un impiegato comunale attivo nelle file della carboneria, alle idee repubblicane, [...] ad ungruppodi mazziniani, con cui partecipò, fra l'altro, alla fondazione della Società di istruzione popolare e di diverse e il primato dello Stato nella sua sfera d'azione. Presentò più diun progetto di legge in favore del divorzio e per la ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Enzo (Emilio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Monza il 23 maggio 1897 da Giovanni e da Luigia Rolla. Diplomato in ragioneria, dal luglio 1917 prese parte alla prima guerra mondiale come caporale [...] 153° fanteria, rimanendo ferito nel corso diun'azione bellica al dosso Faiti. Il 29 ag. 1918 ottenne la promozione a sottotenente presso il 151° fanteria (brigata "Sassari").
Legionario fiumano, s'iscrisse ai Fasci di combattimento il 4 nov. 1919 e ...
Leggi Tutto
FARA, Gustavo
Alessandro Brogi
Nacque a Orta Novarese (ora Orta San Giulio) il 18 sett. 1859, da Carlo e Antonietta Bedone. Frequentò l'Accademia militare di Modena e ne uscì nel luglio del 1879 col [...] Ritiratosi nella sua residenza a Nervi, il generale raccolse ungruppodi ex combattenti e nel 1921 costituì il fascio locale, nell'agosto 1922, gli squadristi di Nervi, guidati dal F., condussero "l'azione punitiva" a Genova contro palazzo S ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...