PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] ’estate dell’anno 1846 (Archivio di Stato di Roma, Carte Pianciani, b. 61, f. 8). Si trattava diun atto di fede nella nazionalità italiana e della prefigurazione diun preciso indirizzo sul piano dell’azione politica; pronunciando una ferma condanna ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] la S. Sede, permetteva al B. di svolgere un'azione più efficace. L'elezione del nuovo gran gruppo del De Gregorio e del Bernetti, raccolse un certo favore, ma fu poi scartata inseguito ad accuse di scarsa dottrina e dirittura morale. La possibilità di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] importanti del gruppodi Juan de Valdés, di cui facevano parte anche Pietro Carnesecchi, Pietro Antonio Di Capua, accompagnò il cugino Ferrante all'assedio di Parma, dove il 12 giugno 1551 fu ferito durante un'azionedi guerra. Guarito, partì per ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] una nota pagina del suo Kobilek (Firenze 1918), quando in un'azionedi guerra ritraeva la sua "sicurezza mistica durante tutto il combattimento Pubblica Istruzione il 1º luglio 1924. Legato al gruppo che faceva capo ad Antonio Salandra, ne seguì gli ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] azione squadristica, egli tendeva ad impersonare con maggiore frequenza il ruolo di "moderato" per garantirsi l'appoggio dei vecchi gruppidi essa, al partito o alla lista che avesse guadagnato un quarto dei voti sarebbero andati i due terzi dei seggi ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] azione sindacale in Italia, ponendo le basi diun ‘sindacato nuovo’ e le fondamenta diun pluralistico sistema di relazioni industriali, giovandosi dell’apporto di o, più ancora, all’iniziativa dei gruppi industriali interessati» (Il problema europeo ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] sembra non per iniziativa dell'A.) con la pubblicazione del memoriale di Cesare Rossi sul Mondo del 27 dic. 1924, quando da vari giorni si parlava diun nuovo "giro di vite" antiliberale del governo. Alcuni oppositori speravano che le rivelazioni del ...
Leggi Tutto
DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] di sottointendente di Sulmona (27 ott. 1806). In realtà si trattava diun incarico che andava ben al di là dei compiti e dei poteri diun sottointendente, per la necessità di che guidava tutta la sua azionedi amministratore, veniva distratto dagli ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] grave fu la frattura tra i moderati e il Partito d'azione, quando questo disapprovato dal Comitato centrale diede origine ai moti friulani un ruolo di prestigio, apprezzato per il suo passato e la sua indipendenza da interessi regionali o digruppo ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] del ministro dell'Istruzione, concesse a ungruppodi dimostranti i locali dell'Università per tenervi un dibattito. In realtà, l'I. si prefetto, l'azione concordata tra quest'ultimo, il cardinale S. Riario Sforza e i gruppi clericali gravitanti ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...