Il comunismo si ripresenta col suo nome proprio e classico nel 1917, quando N. Lenin, nelle sue Tesi dî aprile, richiede di chiamare "comunista" il partito bolscevico (cioè improntato nella teoria e nella [...] 1919, con la formazione del gruppo, principalmente di intellettuali, attorno al periodico di gioco sleale, di una politica legalitaria al governo e diun'altra demagogica e rivoluzionaria fuori, cercò, come "democrazia progressiva" di dare all'azione ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
. Neologismo (dal francese racisme, da race), attestato in Italia fin dal 1935, diffuso dal 1938 in poi, per indicare: a) le dottrine che pongono a fondamento della storia politica, sociale, [...] l'eccezionale accettazione di essa da parte di qualche gruppo cristiano, quanto di molti popoli di colore. Il problema del superamento di tali ostacoli è soprattutto un problema di educazione per tutti: alla cui soluzione contribuisce, con l'azione ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] la sua azionedi governo: da un lato, la necessità di riaffermare la funzione insostituibile dello stato di diritto per Todos los poemas (1972). Intorno agli anni Settanta si è formato ungruppodi cui hanno fatto parte tra i molti altri E. Romano (n. ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] prima dello scadere diun periodo di transizione di dieci anni (o al massimo di tredici) durante il azione del governo di Karachi fu energica e fino a oggi le velleità di è questo il primo cospicuo gruppodi sculture del Gandhāra provenienti da uno ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] consultazioni furono istituzionalizzate con l'inaugurazione del Gruppodi lavoro del Mediterraneo.
Il Consiglio Atlantico giuridica per eventuali azionidi pace: nel 1998 la NATO interferiva nella crisi del Kosovo senza un esplicito mandato dell' ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] anche dell'Austria e della Svezia. Sulla base diun compromesso raggiunto tra i due gruppi politici maggiori, il Parlamento, in marzo, l modo da divenire un soggetto più capace diazionedi fronte a nuovi possibili turbamenti di equilibri regionali o ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] azionidi guerriglia contro i concorsi di bellezza e per avere "infiltrato" alcune sue militanti nelle compagnie telefoniche; le Redstockings divise in "piccoli gruppidi crescita di 1966 è presente a Milano ungruppodi sole donne, il DEMAU ( ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
Una riflessione sulla m. siciliana agli inizi del 21° sec. non può non partire dalla sanguinaria escalation delle m. verificatasi in Sicilia, come nel resto del Mezzogiorno, tra [...] le collaborazioni furono rese possibili da un'azione investigativa e repressiva articolatasi e fattasi via via più efficace; dal fatto che vennero costituiti gruppi specializzati, furono raffinati gli strumenti di intelligence, vennero varate nuove ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] , fin dal 1945 la Musica Viva Society fu in grado di organizzare concerti a livello nazionale, sia mediante l'istituzione diun proprio gruppo orchestrale, sia ospitando più tardi gruppi cameristici d'oltre oceano.
Nello stesso tempo venivano fondate ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] J. Antunes (n. 1942) fonda il laboratorio di musica elettronica e organizza ungruppodi sperimentazione musicale presso l'università (G e M un B); all'università di Campinas si sviluppa invece l'attività di giovani compositori come S. de Vasconcelos ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...