Immigrazione nel Mediterraneo: l’agenda europea
Stefano Amadeo
Come rimedio alla crescente pressione migratoria e alle drammatiche difficoltà sperimentate da taluni Stati membri l’Agenda europea sulla [...] fra le componenti delle altre politiche dell’Unione. Assieme a ungruppodi significative azioni emergenziali, vengono prospettate più indeterminate misure di medio e di lungo periodo.
Sono dunque prospettati sei interventi immediati a carattere ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] e Bartolomeo Luserna Rorengo di Rorà penetrarono nel castello di Luserna insieme con ungruppodi armati, comandati da Francesco che sin dal 1532 aveva aderito alla Riforma. Un'azione antivaldese era resa politicamente opportuna dall'alleanza non solo ...
Leggi Tutto
MONZA, Enrico da
Giancarlo Andenna
MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa di S. Tommaso in Porta Comacina.
È ricordato per la [...] di Pavia potere di pronunciare un arbitrato. Enrico cercò di evitare che Tortona passasse al campo imperiale, a cui era legata Pavia, ma la sua azione dalla Società di Sant’Eusebio, una fazione dello schieramento guelfo, con ungruppo nobiliare ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] "le famiglie" che compongono il gruppo etnico della penisola sono ormai affratellate di vivere nella vita dell'amministrazione del comune, è un sogno lo sperare di ottenere il loro concorso".
Son qui enunciati, con i principî che governarono l'azione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Messina
Luca Nogler
Giuseppe Messina fu uno dei primi giuristi italiani ad abbandonare il metodo esegetico a favore di quello 'tecnico-giuridico' praticato dalla dottrina pandettistica (Mengoni [...] stregua di una violazione dell’obbligazione precedentemente assunta e aprire la strada almeno a un’azionedi danni.
Le opere che si occupano della figura di Messina possono essere distinte in quattro gruppi: i necrologi; le recensioni sui suoi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costantino Mortati
Fulco Lanchester
Costantino Mortati è considerato unanimemente uno dei più importanti costituzionalisti del nostro Novecento. Docente a Messina, Macerata, Napoli e Roma, partecipò [...] e ai valori costituzionali, sostenuti dalla forza o dal gruppodi forze che si pongono alla base dell’ordinamento.
'affossamento di molte speranze di rinnovamento, egli giunse a pensare che fosse necessaria un'azionedi stimolo e di pungolo ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] di Grandi diun ritorno puro e semplice allo statuto, riaffermò il suo lealismo verso Mussolini ed espresse i suoi dubbi che il gruppo . a ogni forma di giuramento da parte dei docenti. Ma una critica completa della sua azione politica nel campo della ...
Leggi Tutto
Il trattato sul clima
Tullio Scovazzi
I rischi globali, di cui i cambiamenti climatici sono il tipico esempio, derivano da fonti situate nel territorio di tutti gli Stati, non essendo possibile determinare [...] gruppidi Stati, non esclude che anche gli Stati in via di sviluppo possano essere gravati di obblighi.
Nell’ambito della Convenzione è istituito un meccanismo di disotto di 2° C rispetto ai livelli preindustriali, proseguendo nell’azione per ...
Leggi Tutto
Libia ed ISIS alla luce delle risoluzioni ONU
Natalino Ronzitti
La situazione libica è caratterizzata da uno stato di anarchia in cui gruppi armati e governi locali si contendono il potere. Il Consiglio [...] di Skhirat (17 dicembre 2015), la situazione era grosso modo la seguente: un governo a Tobruk, un governo a Tripoli ed ungruppo la cui sfera diazione territoriale è minima. Esistono poi una miriade di milizie (potente quella di Misurata) e ...
Leggi Tutto
Imprese transnazionali e diritti umani
Fabrizio Marrella
Il presente contributo ricostruisce il quadro essenziale delle norme di soft law e di hard law che regolano l’attività delle imprese transnazionali [...] ) e prevedono un processo di recepimento a livello degli ordinamenti nazionali (e la creazione diun “piano diazione nazionale impresa e diretta ad istituire ungruppodi lavoro intergovernativo con il mandato di elaborare un trattato giuridicamente ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...