Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] di tale ritorno: un'alleanza con i moderati del gruppo liberale, secondo F. Meda e i suoi amici, la preparazione diun programma proprio in vista della costituzione diun da una "Direzione generale dell'Azione cattolica italiana". Prima però il papa ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] , sottolineato dalla tendenza stessa di ogni gruppo, di varia accezione politica, a volgere l'iniziativa altrui ai propri fini, con un calcolo politico ancora ristretto e l'obiettiva incapacità di predisporre i mezzi dell'azione.
Allorché il 16 marzo ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] diun programma d'azione per la crescita sostenibile dei piccoli stati insulari in via di sviluppo, l'elaborazione diun programma diazione stato creato ungruppodi lavoro di esperti tecnici e legali per preparare una bozza di protocollo riguardante ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] gli operai in un unico gruppo: perciò si parlava ancora di 'proletariato', valendosi quindi diun concetto avulso dalla schemi diversi: secondo i socialdemocratici tedeschi, l'azione economica era elementare e pertanto doveva essere subordinata a ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] gruppi criminali specializzati che si attivano già nel paese di origine per il reclutamento delle donne, alle quali solitamente viene prospettata la possibilità diun dei Ministri, un Tavolo di coordinamento per le azionidi governo, del quale ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] e che ci consentono di spiegare in massima parte la tendenza di fondo del fenomeno, sulle variazioni di breve periodo dei tassi di divorzio agisce un altro gruppodi motivi di carattere più contingente, motivi che si riconducono di solito agli eventi ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] più il dominio diun signore, o diun'istituzione comunale, su gruppidi uomini, mentre un tempo il feudo rientrava tra i diritti reali lasciando al vassallo ampio spazio diazione nell'esercizio dei suoi diritti, a Sud avveniva esattamente il ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] una distanza di sicurezza di 250 miglia, ritenendo che al di là di questa fossero impossibili le azionidi pirateria. Molti ’Europa. La spedizione risale al 1992, quando ungruppodi imprese europee assoldò la società svizzera Archair Partners ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] il piccolo gruppo dei giacobini toscani o, comunque, di coloro che dopo a Parigi: anche il ventilato progetto diun indennizzo in Italia, costituito dai territori veneti Francesco III la sua libertà d'azione restò limitata soltanto alla politica ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] persona di persone", ossia come il gruppo in cui, spezzata la crosta dell'anonimato, ciascuno si riconosce nell'intimità diun rapporto quello personalista, facendone l'endiade-base della sua azione politica - nel dopoguerra non insisterà più sul ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...