L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] di governo può far pensare ad un'azione capillare di controllo e sanzione. Si prenda per esempio la creazione, nel 1406, diun'apposita magistratura, gli apontadori, incaricati di cittadini originari veneziani, ungruppodi sudditi di cui è tuttavia ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] un'ondata di panico e il vescovo di Imola assunse di nuovo un ruolo essenziale di pacificazione: placò la collera del generale Hullin e celebrò un Triduum diazionidi pregiudicata dall'episodio repubblicano. Ungruppodi prelati riformatori (Lante, ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] suo vecchio amico, nominato vicario papale per Roma e Patrimonio di S. Pietro. Per garantire il disbrigo delle faccende ordinarie, una parte della Curia pontificia, composta da ungruppodi ufficiali e da alcuni cardinali, venne lasciata a Roma, dove ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] di questi nuovi gruppi religiosi sulla ‛credibilità' della fede religiosa in un'epoca scientifica o sul ‛significato del linguaggio religioso' o sulla ‛realtà del divino', essi considereranno tali domande sciocche e antiquate, frutto diun punto di ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] rado accade poi che il gruppo che procede in via di surrogazione (ad esempio un ente di assicurazione sociale) si componga, in buona sostanza, delle stesse persone costituenti il gruppo su cui grava l'azionedi surrogazione (ad esempio una compagnia ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] esplicata l'azione umana.
un ruolo fondamentale nella struttura diun'organizzazione complessa e come, sotto molti aspetti, ungruppodi persone di pari livello offra maggiori garanzie di efficienza al momento di prendere decisioni all'interno diun ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] nel caso delle azioni, non è alimentato di norma dai gruppidi controllo, i quali negoziano i pacchetti di maggioranza fuori borsa bancari e no, negozino sistematicamente in proprio, secondo un'azionedi capital market. Ciò è del tutto evidente per i ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] per azioni. Analoga sorte negativa conobbe anche l'impresa più significativa diun altro settore di pubblica utilità di soci, un fatturato di 30.000 miliardi di lire e 850.000 dipendenti. La cooperazione di consumo rappresentava il primo gruppodi ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] di Maria.
Il 29 giugno 1408 Oddone fece parte del gruppodi cardinali cosiddetti "urbanisti" che si incontrò con ungruppodi molta chiarezza nei confronti degli Ordini religiosi un'azionedi sostegno a favore dei movimenti riformatori interni agli ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] un''impresa' politica detenuta da ungruppo o da una classe a proprio vantaggio, un'impresa che produrrebbe coazione per distribuire sull'intera collettività i costi di produzione di finanziario è determinato dall'azione politica, pur avendo effetti ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...