ATALARICO
Paolo Lamma
Figlio di Eutarico e di Amalasunta, figlia di Teoderico (Jordanis Getica,parr. 80, 251), nacque nel 516 (Id., ibid.,par. 304) o nel 518 (Id., Romana,par. 367; Procopii Bellum Gothicum,l.I, [...] di Simmaco e di Boezio, educazione alla romana del giovane re, sono i tratti distintivi dell'azionedi Amalasunta nel racconto procopiano. Di che parla diun momento di disperazione di Amalasunta, la quale avrebbe chiesto a Giustiniano di accoglierla ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] un ripensamento e un malessere largamente diffusi ormai tra i sindacalisti rivoluzionari, di fronte ai limiti, rivelati dall'esperienza, diun'azione dibattuto era quello dei rapporti con i gruppi e i partiti di destra, e con i nazionalisti in ...
Leggi Tutto
GUITTONE d'Arezzo
Monica Cerroni
Nacque in un anno imprecisabile tra il 1230 e il 1240 a Santa Firmina, un piccolo villaggio sulle propaggini del monte Lignano, poco distante da Arezzo, presso il cui [...] diun ritorno alla pace, anzitutto entro le mura cittadine. Con il suo dissenso G. riuscì però solo a inimicarsi i concittadini, che vedevano l'azione, al contrario, come un'occasione di Appartengono al gruppo, inoltre, una corona di sonetti dedicata ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] e con il gruppodi giovani intellettuali attorno diun piano, prodotto da un comando politico centralizzato capace di esercitare quella forza coercitiva che sola avrebbe garantito la collettività dall'azione altrimenti anarchica dei grandi centri di ...
Leggi Tutto
FABBRI, Diego
Sergio Torresani
Nacque a Forlì il 2 luglio 1911 da Augusto e Lina Camporesi. Il padre, repubblicano, era operaio in un'officina di pompe idrauliche; la madre, papalina, svolgeva lavori [...] della Gioventù diAzione cattolica un finale felliniano!), è segno di speranza, o stabilisce invece l'inizio diun "nuovo corso", ineluttabile e sempre perdente?
Con Al Dio ignoto il F. torna alla struttura del "teatro nel teatro". Ungruppo ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Girolamo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 12 apr. 1812 dal marchese Giovanni, esponente di una delle famiglie di più antica nobiltà del Regno meridionale, e da Lucrezia Rivera, anch'essa [...] ripristino del macinato, puntando soprattutto sulla disponibilità all'azione repressiva delle truppe d'occupazione austriache. Pure, accusò di debolezza, d'altra parte il gruppo dei suoi avversari capeggiato dall'Antonelli gli inflisse più diun ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia diun allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] sul gruppo delle autorità italiane alcune bombe che causarono la morte di sette persone e il ferimento di altre - a un uomo d'azione. Ancora una volta il G. si trovò alle dipendenze di Badoglio, che ricopriva la carica di capo di stato maggiore ...
Leggi Tutto
DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] , ormai da lui letti come momenti successivi diun unico processo di crisi. Come tentativo di inveramento del marxismo sorge infatti il fascismo, ma anche il suo fratello/nemico, l’antifascismo azionista, nonché la lettura cattolica del comunismo ...
Leggi Tutto
BUGLIO, Ludovico (in cinese, Li Lei-ssu e Tsai-k'o)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Mineo (Catania) nel gennaio 1606, forse il 26, da Mario, barone di Burgio, Bifara e Favarotta e da Antonia Gravina Isfar [...] documenti relativi al successivo processo ed alla condanna di Yang Kuang-hsien, che finì per essere punito per le sue accuse.
A un altro gruppo appartengono opere scritte dal B. con il fine di predisporre gli strumenti necessari per la formazione del ...
Leggi Tutto
ADRIANO II, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] azione spirituale dei papi.
La questione della Chiesa bulgara fu un altro dei problemi spinosi che A. ereditò dal suo predecessore. Dall'estate dell'866 il principe Boris insisteva nel domandare a Roma l'istituzione diun , con ungruppodi neofiti, ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...