FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] diun governo riformatore e democratico, composto da elementi di estrema sinistra e di sinistra" (La Provincia di Mantova, 11 sett. 1909). Ai parlamentari socialisti che lo dichiararono estraneo al loro gruppo e alle accuse di opportunismo e di ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] antiliberali e antiparlamentari. A questa varia azione intellettuale il C. collegò un'opera di proselitismo politico e cercò d'intessere rapporti e stabilire collegamenti con tutta una serie digruppi d'intellettuali che si esprimevano politicamente ...
Leggi Tutto
DE ROBERTO, Federico
Graziella Pulce
Nacque a Napoli il 16 genn. 1861. Il padre, Ferdinando, ufficiale di stato maggiore della piazza di Napoli, allora quarantenne, era discendente di illustre famiglia, [...] che continuerà fino al 1890. Qui pubblicò ungruppodi novelle di carattere psicologico e mondano che saranno ripubblicate da un'incessante tensione autoanalitica e raziocinante che gli fiacca la volontà e gli preclude ogni possibilità diazione. ...
Leggi Tutto
DE SICA, Vittorio
Sisto Sallusti
Nacque a Sora (Frosinone) il 7 luglio 1901 da Umberto, assicuratore napoletano, e da Teresa Manfredi. Dopo essersi diplomato in ragioneria, apparve in uno spettacolo [...] "). In attesa di tempi migliori ungruppodi attori, tra di vita dell'Italia liberata; semplice e dimesso, costituisce un viaggio nella miseria affidato ad annotazioni apparentemente marginali che rivelano, però, il nucleo drammatico dell'azione e un ...
Leggi Tutto
BUCCIO di Ranallo
Claudio Mutini
Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIIIda famiglia agiata, forse appartenente [...] ed auspica l'unione di tutte le forze del Comune contro la violenza eli una fazione. L'ultimo gruppodi sonetti (XV-XXI), alle incertezze di molti che ostacolano ancora una decisa azione politica.
È importante constatare come un comune intento ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] il quale avrebbe voluto così evitare un'analoga azione, che E. avrebbe pensato di compiere su istigazione del padre ( della residenza estense di Belfiore (Gundersheimer, pp. 263 s.). Una rappresentazione di E. in età matura è nel gruppo scultoreo in ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] (che giunse ad accusarlo diun "Natale di sangue") e le reazioni di molti gruppidi ex combattenti indussero il C iniziativa monarchica a creare, non volendo, uno spazio d'azione alle forze antifasciste. Unica prospettiva militare possibile del 25 ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] Franchetti e del Sonnino, il C. individuava questi gruppidi potere nel latifondo e nella mafia rurale, strettamente collegati diun quotidiano, offrendogliene la direzione, e il C. accettava nonostante fosse stata sottoscritta solo metà delle azioni ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] partecipare ad iniziative digruppo con altri architetti milanesi, con la Mostra dell’abitazione della VI Triennale di Milano, insieme . Il progetto di architettura si realizzava – a suo dire – attraverso un’azione razionale di sintesi creativa, ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] modelli nacque nella seconda metà degli anni Sessanta ungruppodi nuove composizioni in cui «la forma doveva per una cantante, un’attrice e un baritono (1970); Blitz, azione musicale per un torneo di scacchi (1973; di questo gioco combinatorio ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...