PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] 178).
Nella stampa, l’azione è visibile attraverso i riquadri di cui si scorgono le basi sul palcoscenico. Fra le raffinate invenzioni, la disposizione, in alto, del gruppo nel Taccuino, dove ci informa diun incendio scoppiato a palazzo Pitti il ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] le carovane di mercanti e le ambascerie.
La cultura dei Kuṣāṇa si formò sulle basi locali sotto l'azionedi nuovi fattori 'India, così, ad esempio, in ungruppodi bellissime lamine di avorio con lavoro di intaglio, di origine indiana, del I e II ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] di rappresentanza, è formato da un vasto agglomerato di vani e risale al I sec. a. C. in questo secondo gruppodi costruzioni sacre, l'uso di alla conoscenza dell'azione degli artisti italici nel N. è dato dall'indicazione di una scuola di scultura a ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] Oppi, Sironi e dello stesso Funi. Messa a punto la strategia diun'azione concertata dal punto di vista delle opportunità espositive più che sul piano della poetica, il gruppo si presentò con la mostra Sette pittori del Novecento italiano, inaugurata ...
Leggi Tutto
PEITHO (Πειϑώ)
E. Simon
È la dea greca della persuasione, il nome è stato tradotto dagli autori latini con Suada e Suadelo; deriva dal verbo greco πείϑειν (persuadere, convincere), lo si incontra raramente [...] Afrodite con le due divinità. Un'iscrizione attesta che la figura di P. si trova nel noto tipo di rilievo neoattico con la scena della persuasione di Elena: P. siede in alto su diun pilastro, dominando il gruppo formato da Elena e Afrodite. Ha sul ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] verifica il notevole aumento staturale che si osserva alla pubertà nelle altre popolazioni. In un altro gruppo etnico con statura bassa, come quello degli abitanti di Papua-Nuova Guinea, si sono trovate alterazioni ormonali differenti. Ma nell'uno e ...
Leggi Tutto
FANTONI (De Elefantonibus, De Faritonibus, De Fantonis)
Anna Maria Pedrocchi
Famiglia di intagliatori e scultori di Rovetta in Val Seriana (Bergamo), che dette origine ad una bottega attiva dal sec. [...] lombardi e altrove nell'Italia settentrionale. Un ramo, staccatosi con tutta probabilità dal nucleo di Rovetta, si stabilì a Rosciano dove rimase fino alla metà del '700. Tra gli artisti dì questo gruppo - nessuno di grossa levatura - si ricordano in ...
Leggi Tutto
HAINAUT
S. Lupinacci
(fiammingo Henegouwen)
Regione storica dell'Europa settentrionale, comprendente sia l'omonima provincia belga sia la parte orientale del dip. francese del Nord, il cui nome lat. [...] di Ostrevant (territorio francese, a O della Schelda, tra Valenciennes e Douai). Baldovino IV (1120-1171) rafforzò la propria autorità edificando fortificazioni, esercitando un'azione il prototipo di questo gruppo è la collegiata di Saint-Vincent ...
Leggi Tutto
POMERELIA e PRUSSIA
A. Grzybkowski
Regioni storiche dell'Europa centro-orientale, oggi per la maggior parte comprese nella Polonia.P. o Pomerania parva venne chiamata la parte orientale della Pomerania [...] fu eletto il centro di Malbork. A partire da quest'epoca ebbe inizio un'intensa azionedi colonizzazione da parte sia quello della chiesa parrocchiale di Lichnowy, del 1380-1390 circa. Formano ungruppo iconograficamente assai particolare le ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] età. Tramite un'intelligente e avveduta azione, egli, 1923, pp. 104 s.; F. Sapori, Il gruppo romano alla I Mostra internazionale delle arti decorative a indicem; M. Quesada, in Roma 1934 (catal.), a cura di G. Appella - F. D'Amico, Modena 1986, pp ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...