Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] pronti al combattimento. Sono circondati da ungruppodi spettatori curiosi, affascinati dal carattere insolito un'immagine che isola da distanze di centinaia di metri, in un colpo solo, un soggetto nel mezzo diun'azione offuscata, o congelare un ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] possiamo ripartire i paesi in tre grandi gruppi: a) paesi con un elevato tasso di suicidio (più di 25 suicidi per 100.000 abitanti): it.: La struttura dell'azione sociale, Bologna 1970³).
Pavan, L., De Leo, D. (a cura di), Il suicidio nel mondo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] fosse accolto con riserva, a causa del sostegno fornito alla severa azionedi governo del Primo Imperatore Qin nel III sec. a.C., ungruppo a sé. Le opere di medicina sono aggiunte alle ricette, a eccezione di quelle sulle pratiche sessuali e di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] difficoltà diun'analisi rigorosa dell'adattamento e attaccò duramente la nozione di 'selezione digruppo', di altri organismi gli avatar degli ecosistemi locali si riforniscono a ogni generazione, e dal modo in cui essi condurranno tale azione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura
Geneviève Humbert
I supporti della scrittura
I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] di acqua e calce, la cui azione consentiva di estirpare di raggruppamento sono i seguenti: gruppidi due, tre, quattro o cinque fili di catenella, gruppidi due e di tre fili di catenella alternati in modo regolare o di-sposti in un ordine di ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] diun saggio del 1765) come "filosofia della storia". A partire da Erodoto la storiografia si è occupata di avvenimenti e diazioni umane, di avvenimenti collegati da rapporti di , legata alla struttura del gruppo parentale, presenta una relativa ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] ben preciso in cui è possibile navigare e di individuare le regole diazione dipendenti da un determinato evento. Affinché ungruppodi automi possa collaborare, è necessario garantire che ciascuno di essi comprenda le richieste e le informazioni che ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] un altro diun certo tipo. Se il legame tra i fenomeni è considerato di causalità allora si attende l'effetto dopo aver accertato l'azione della causa. Un a cura di), Il Modellaccio: modello dell'economia italiana elaborato dal gruppodi Ancona, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] individuato un consistente gruppodi ceramiche fenicie, di matrice sia orientale che occidentale, assieme ad alcuni frammenti di skyphoi euboici e di kotylai protocorinzie. Gli studi condotti hanno permesso di stabilire la presenza diun nucleo di ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] ad assumere un particolare atteggiamento su una legge; fino alle diverse forme di uso del web per costruire gruppidi pressione, dynamic coalitions, organizzare manifestazioni, costruire reti sociali, influenzando in questo modo l’azionedi governo e ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...