Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] per il lavoro domestico o dei gruppi per la salute della donna, a di autoidentificazione da parte di movimenti e di singole; si tratta del problema di costruire un'identità collettiva che fondi insieme un'appartenenza e un modello diazione. È un ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] Categorie sociologiche dell'azione economica e con le sue 150 pagine ha le dimensioni diun piccolo libro autonomo. tentativi per avviare tale dibattito. Il primo fu promosso da ungruppodi sociologi, fra cui, in particolare, Talcott Parsons, Neil ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] L'altra è l'impatto, su Gropius e sul Bauhaus, dell'azione didattica e propagandistica svolta a Weimar, nel 1921-1923, da Th. del Bauhaus emigrati negli Stati Uniti e da ungruppodi architetti, critici e storici americani.
La contrapposizione si ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] caso, se non sono riscontrabili gli estremi della società di fatto, deve quanto meno ammettersi a favore del convivente un'azionedi ingiustificato arricchimento nei limiti di quanto la sua collaborazione abbia incrementato il patrimonio dell'altro ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, ungruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] identità sociale di ceto (o gruppodi ceti) per assumere quella di una classe, nel quadro diun processo di individualizzazione e indurre una labilità dello spirito digruppo, privilegiare il livello individuale dell'azione sociale, e vanificare, in ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] o ungruppodi cellule subisce un cambiamento di forma, struttura, o proprietà chimiche, in quanto facente parte diun'area le sostanze chimiche come il 2,4-D. L'azione letale in piante sensibili è dovuta probabilmente allo squilibrio causato ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] parte degli abitanti diun paese industrializzato oggi muore vecchia, uccisa da un piccolo gruppodi malattie terminali (crisi è diretta e indiretta. Fra gli esempi evidenti diazione diretta citiamo gli stati patologici provocati dal freddo rigido ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] di questi nuovi gruppi religiosi sulla ‛credibilità' della fede religiosa in un'epoca scientifica o sul ‛significato del linguaggio religioso' o sulla ‛realtà del divino', essi considereranno tali domande sciocche e antiquate, frutto diun punto di ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] rado accade poi che il gruppo che procede in via di surrogazione (ad esempio un ente di assicurazione sociale) si componga, in buona sostanza, delle stesse persone costituenti il gruppo su cui grava l'azionedi surrogazione (ad esempio una compagnia ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] tra più diun centinaio di disparati gruppidi popolazione. Per la prima volta un ordine e un'organizzazione mondiali , 1972), il processo della comunicazione consiste in realtà di due serie diazioni: quella del codificare e dell'offrire i segni, ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...