Ingegneria gestionale
Agostino La Bella
L'i. g. costituisce un vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi [...] comprende quindi qualunque progetto diazione che coinvolga l'uso di risorse umane, finanziarie, di anelli cliente/fornitore interni all'azienda, per cui ogni gruppodi lavoro (operante in un processo o sottoprocesso) si interfaccia con un cliente (un ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] le opere di C. Saint-Saëns, di C. Frank, G. Fauré, V. d'Indy, C. Debussy ed E. Chausson. Nel 1909 ungruppo dissidente, capeggiato l'azionedi governo del re di Napoli Ferdinando II, il Walewski e Clarendon si trovarono d'accordo, ma il re di Napoli ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] umani, vivono e si muovono entro i limiti diun certo quadro naturale, e hanno bisogno, per svilupparsi, diun certo spazio. Quegli organismi o quei gruppidi organismi che dispongono d'un più largo spazio per svilupparsi liberamente, hanno maggiore ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] ed è, quindi, erogabile da ungruppodi potenza ridotta, che consente la azione del mare; inoltre, in un futuro non lontano, di grandi navi con dislocamenti intorno alle 5000 tpl (di cui oltre 2000 di portata netta), a grande autonomia, capaci di ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] superficiale. In effetti, l'azione delle forze fisiche esterne che tendono a strutturare le unità caotiche diun sistema chimico molecolare viene l'azione degli ormoni, vuoi attraverso quella dei neurotrasmettitori. In tutti i gruppidi organismi si ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] si è in presenza di canali praticamente bidirezionali fra ungruppo limitato di interlocutori (servizio multicast). importanti conseguenze per la sintesi di nuove droghe e la delucidazione dei meccanismi d'azionedi tossine e sostanze carcinogene.
...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] ), entrambi svoltisi a Düsseldorf con la partecipazione diun nutrito gruppodi artisti, musicisti e performers internazionali, tra i quali vanno ricordati lo statunitense G. Brecht (n. 1926), le cui azioni basate sull'uso creativo della casualità si ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] 'occupazione complessiva nel 1995: valore massimo nel gruppo dei paesi OCSE); la prevalenza, anche per i lavoratori dipendenti, diun'occupazione attivata presso unità locali, industriali e di servizi, di dimensione piccola o minima.
In conclusione ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] illusione di unanimità', per cui i membri del gruppo ritengono che tutto il gruppo sia d'accordo; un ulteriore sintomo si manifesta quando i membri del gruppo si costruiscono artificiosamente delle giustificazioni per qualsiasi azione il gruppo stia ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] illusione di unanimità', per cui i membri del gruppo ritengono che tutto il gruppo sia d'accordo; un ulteriore sintomo si manifesta quando i membri del gruppo si costruiscono artificiosamente delle giustificazioni per qualsiasi azione il gruppo stia ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...