Nacque a Firenze nel marzo del 1858 da Orazio e Caterina Bianchi. Dopo aver frequentato la scuola tecnica, nel 1877 fu assunto come impiegato presso la rete ferroviaria adriatica e si iscrisse all'Associazione [...] votò, insieme al gruppo confederale, contro l'espulsione di Bissolati, Bonomi, Cabrini del lavoro. Tuttavia sostenne l'azione contro il carovita, contribuì alla maggio 1918 presiedette anche un'assemblea generale degli iscritti di Firenze. Nel 1918 ...
Leggi Tutto
BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] un governo in esilio, e venne nominata una delegazione di quattro membri che presentasse a Parigi le richieste degli esuli romani. Il ministro degli Esteri fece sapere al Bertolio, che manteneva i contatti con questo gruppo, che era meglio tenere ...
Leggi Tutto
CAMOZZI VERTOVA, Gabriele
Giuseppe Scichilone
Nacque a Bergamo il 24 apr. 1823 da Andrea e dalla contessa Elisabetta Vertova. Compì i primi studi nel collegio dei barnabiti di Monza, li continuò nel [...] gruppidi resistenza, ma alle 22,30venne attaccato da un forte contingente austriaco e solo la pronta reazione gli consentì di fu anche imposta una tassa di guerra di L. 133.846,15a titolo d'indennizzo per l'azione antigovernativa svolta (tassa che fu ...
Leggi Tutto
CORTESI, Tolomeo dei
Giancarlo Andenna
Nacque a Cremona nel 1269 da Nicola di Ottone. La famiglia, già ricordata in carte del XII secolo, apparteneva al ceto dei vassalli della Chiesa cremonese, giacché [...] università - conseguendo il dottorato e ricevette anche un ferreo tirocinio militare. Possedeva dunque - come di Asti, la carta di pace, che impegnava il principe Filippo a svolgere opera di garante dietro compenso di 17.000 lire annue.
L'azione ...
Leggi Tutto
BARTOLOMMEI, Ferdinando
Sergio Camerani
Nacque a Firenze il 10 marzo 1821 dal marchese Girolamo e dalla marchesa Teresa Niccolini. Rimasto presto orfano di padre, fu affidato dalla madre alle cure dell'abate [...] .
Non aveva abbandonato però la politica. Un viaggio compiuto nel 1850 nel Belgio, in gruppo repubblicano staccatosi da Mazzini (Dolfi e Cironi) e, con l'aiuto di Il rivolgimento toscano e l'azione Popolare,Firenze 1905. Sulla partecipazione ...
Leggi Tutto
BASSINI, Angelo
Teodolfo Tessari
Nato a Pavia da Giacomo, possidente, e da Luigia Pozzi, vi fu battezzato il 29 luglio 1815Cadetto per leva nel 1836 nell'I.R. reggimento ussari "Imp. Alessandro delle [...] esercito della Lega che il partito d'azione concepiva come massa di manovra della nuova iniziativa "dal Centro gruppodi Pavia per la spedizione dei Mille, vi prese parte coman, dando l'8ª Compagnia.
Il B. seppe fare di essa un efficiente strumento di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio diun Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] nel 1207, mostra impietosamente i limiti delle possibilità diun'azione laico-militare alla quale il papa si sentiva di incertezza avallò le intenzioni diungruppodi oppositori fra i principi tedeschi e diede il suo assenso all'elezione diun ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] diungruppodi armati, Francesco d'Este ed i nipoti Rinaldo e Obizzo, figli di Aldobrandino attaccarono di sorpresa ed occuparono il castello e il luogo di allo scopo evidente di accrescere la sua libertà d'azione e di sottrarsi al condizionamento, ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] la visione etica, il richiamo all'azione. Di Cattaneo condivideva il federalismo, sia un periodo nel carcere di Regina Coeli a Roma, il G. fu trasferito al carcere di Civitavecchia. Qui, incontrò e divenne amico di Mario Vinciguerra e diungruppodi ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] in carica il 20 giugno 1866.
Sicuramente efficace fu l'azione svolta in questi anni dallo J. con il trasferimento della della Destra, le sue idee ebbero l'adesione diungruppodi esponenti politici che, riunitisi a Firenze nel novembre 1870 ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...