ALBOINO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio di Audoino, re dei Longobardi, e di Rodelinda, sali al trono fra il 560 e il 565;pagano come suo padre, aveva, tuttavia, preso in moglie una principessa [...] Longobardi al loro primo giungere nella Venetia orientale, dove, come abbiamo visto, A. ne aveva stabilito ungruppo forte per numero e per qualità di guerrieri, data l'importanza strategica della zona; e, sempre per questa ragione, ne aveva affidato ...
Leggi Tutto
BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] 'unico capo di quell'ormai potente gruppo industriale alla far parte del Comitato milanese diazione interna, costituito da personalità Bologna 1948, p. 37; Y. De Begnac, Palazzo Venezia. Storia diun regime, Roma 1950, pp. 414, 523, 561 s.; M. Rocca ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giacomo
Paolo Mattera
Nacque a Cosenza il 21 apr. 1916 da Pietro e da Giuseppina De Matera. Crebbe in una famiglia socialista, dominata dalla figura del padre, deputato del Partito socialista [...] , riunioni 5 giugno, 3-4 sett. 1956).
Al congresso di Venezia del febbraio 1957 la frattura si rivelò tuttavia più grave del previsto, paralizzando di fatto l'azione del partito. Un passaggio decisivo diventavano così le elezioni del 1958, vissute ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Alfredo (Antonio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 4 dic. 1853 da Federico e da Clementina Bonini, istitutrice privata. Battezzato come Antonio, avrebbe più tardi preso il nome Alfredo.
Dei [...] del mattino, un quotidiano finanziato da ungruppodi cotonieri lombardi con azione dei repubbl. in Emilia Romagna, in La crisi repubbl. da Porta Pia alla caduta della Destra (1870-1876)..., Pisa 1963 pp. 45 s.; F. Fonzi, Crispi e lo "Stato di ...
Leggi Tutto
LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] si aggiungeva la presenza a Parma diun folto gruppodi cortigiani e ministri spagnoli, che monopolizzavano le principali cariche politiche e finivano per esercitare una sorta di controllo sulle azioni del duca. Questa situazione finì per risultare ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] L'opera è tutta di prima mano, frutto di sopralluoghi accurati e diun diretto esame dei documenti, nei confronti del Savoia e di quel gruppodi prelati che, nella scia del sua azionedi governo. Niccolò Coscia era stato il segretario di Benedetto ...
Leggi Tutto
MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] , si estese rapidamente coinvolgendo città importanti come Napoli e Salerno e un nutrito gruppodi conti e di baroni. M., pienamente consapevole della gravità della situazione, cercò di consolidare i rapporti con le città che non si erano ancora ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] e a Ragusa, dirigersi all'intemo e combattere come il gruppo più numeroso a fianco degli insorti) e poi la sua occupazione risultato di tutta questa azione combinata fu, il 31 ott. 1880, lo scioglimento del consiglio comunale di Spalato. Un incendio ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] politici.
M. Lago, preposto all'ufficio e appartenente al "gruppo Contarini", come il G. del resto, aveva ristrutturato la : di qui la necessità di fare un doppio gioco (il G. parlò diun "decuplo gioco"). Non ravvisando spazi per un'azione politico ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] dell'Italia. Quando, nell'agosto 1914, ungruppodi deputati del partito repubblicano presentò una mozione interventista dopo il 25 luglio e, in rappresentanza del Partito d'Azione (di cui egli era stato uno dei fondatori), fece parte del comitato ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...