BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] a un milione e 117.000 fiorini. L'amministrazione di B. XII si dimostrò dunque prospera.
Presso i regolari l'azione del papa Marignolli di Firenze; il gruppo, al quale il papa aveva affidato numerose lettere contenenti tra l'altro un'esposizione ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] regio ginnasio Armando Diaz di Ottaviano e il liceo Antonio Genovesi di Napoli. Nel 1942 conseguì la maturità classica. Nello stesso anno si avvicinò a ungruppo clandestino vicino al Partito d’azione capeggiato da un libraio ex comunista, Ettore ...
Leggi Tutto
CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] un opuscolo, Un criterio pegli elettori di Piemonte, e pubblicarlo anonimo. Quasi contemporaneamente (19 dic. '49) entrava come resocontista parlamentare nella redazione del cavouriano Risorgimento e si legava agli esponenti del futuro gruppo ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] nella società civile e nella vita politica, fondando con ungruppodi colleghi e amici, l'associazione Città dell'uomo.
Preparata varie raccolte: Pensare politicamente, I, Il tempo dell'azione politica. Dal centrismo al centrosinistra; II, Da ...
Leggi Tutto
AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] risultare assai giovevole per esercitare sul posto una energica azione d'arresto allo slittamento della corte imperiale verso l in Italia, e della forte personalità di quell'A., al quale un folto gruppo degli stessi monaci orientali s'affidava perché ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabrio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] i Milanesi decisero di rinunciare al fumo per privare diun'entrata l'erario di Vienna convinse il gruppo dei cospiratori antiaustriaci, composto di giovani aristocratici e di intellettuali borghesi, che era giunto il momento di passare all'azione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] il 16 maggio 1412, mentre G. si recava nella chiesa di S. Gottardo, un folto gruppodi congiurati - fra i quali appartenenti della famiglie Pusterla, Aliprandi, Trivulzio, del Maino - entrò in azione, pugnalandolo a morte. Poche ore dopo moriva anche ...
Leggi Tutto
CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] libica che segnerà il distacco suo e del suo gruppo (principalmente Bissolati e Bonomi) dallo stesso riformismo turatiano e sindacali,L'Azione cooperativa,La Rivista della cooperazione,L'Azione mutualistica e in un centinaio di opuscoli, relazioni ...
Leggi Tutto
AMALASUNTA
Paolo Lamma
Figlia di Teodorico e di Audefleda, sposò nel 515 Eutarico, da cui ebbe un figlio, Atalarico, e una figlia, Matasunta. Dal 526,dopo la morte di Teodorico, resse il regno ostrogoto [...] di Dio. Ma queste direttive d'azione non vennero applicate sempre nello stesso tempo e allo stesso modo. Era necessario ammonire i Goti didiun avvicinamento e di una ricerca di protezione di A. da parte di del gruppo dei senatori del concistorio di ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] con alcun gruppo, e questo suo isolamento rese la sua inesauribile attività parlamentare meno efficace). Presidente del Circolo politico nazionale, attaccò vivacemente l'armistizio Salasco e cercò di promuovere un'azione comune dei democratici ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...