Complesso degli atteggiamenti di disaccordo e di critica nei confronti del sistema politico vigente in un determinato paese, oppure verso specifiche istituzioni e organizzazioni politiche, sociali, religiose. [...] disuso, benché siano sopravvissuti alcuni di quei gruppi, caratterizzati soprattutto dall’azione sociale, e dall’impegno sui (➔). Il terzo si mosse nella prospettiva dell’edificazione diun «socialismo dal volto umano»: gli esponenti più noti ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
ltalo BALBO
Guerra aerea (p. 92). - È vanto indiscutibile dell'Italia di aver creato una dottrina della guerra aerea, vale a dire di avere intuito e di aver diffuso intorno alle [...] ha svolto e svolge un'intensa e brillante attività sia pur con mezzi limitati, data la grande lontananza dalle basi della madrepatria, ha effettuato, è vero, numerose azionidi bombardamento, ma scopo essenziale di tali azioni è sempre rimasto quello ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] tal modo, gran parte del gruppo dirigente che aveva guidato il Paese dopo la scomparsa di Deng Xiaoping lasciò i propri azionedi governo furono individuate nella riaffermazione della centralità dell'agricoltura, nello sviluppo diun sistema di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] operazione, Genova assunse parte dell'onere del trasporto diungruppodi prelati; sulle sue navi il 25 apr. di cui era genero, e per sondare la possibilità di aprire negoziati di pace e di unione. Nel quadro diun'azione diplomatica e missionaria di ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] diun sistema capitalistico non ostacolato nella sua azione. Weber attirava l'attenzione sul fatto che è sempre esistito un ‛capitalismo di rapina', che si è sforzato di , e a ungruppo relativamente più flessibile di teorici marxisti occidentali ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] un atteggiamento ostile alla Chiesa: nuclei massonici, gruppi liberali favorevoli al regime costituzionale e all'unificazione nazionale, associazioni mazziniane e anticlericali. Egli cercò di evitare gli atteggiamenti duri e repressivi. La sua azione ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] diun federalismo tradizionale, di tipo territoriale, a un federalismo detto 'corporativo', vale a dire quell'assetto istituzionale ove la costituzione attribuisce poteri a gruppi furono previsti un ampliamento del campo d'azione della Comunità e ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] ) cardinale bibliotecario: vi impegnò cospicue energie e fu al centro diungruppodi studiosi, fra i quali spiccavano Sirleto e il giovane O. e che, in materia di riforma, bastasse un'azione decisa da Roma. In ragione di ciò, fece sollecitare alla ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] sul piano sociale", il loro essere "illuministi che entrano in azione".
In questi anni ha anche rilevanza il rinnovarsi da parte del diungruppodi giovani borsisti dell'Istituto di studi storici di Napoli, che si interrogavano sulla necessità di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio diun Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] insaputa e rese impossibile un accordo tra le parti, malgrado gli sforzi diungruppodi cardinali, che, per antipapa, Callisto III, continuava nell'azionedi disturbo da Viterbo, poi da Albano; ma Cristiano di Magonza, ormai ribenedetto, finì con ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...