Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] di tale ritorno: un'alleanza con i moderati del gruppo liberale, secondo F. Meda e i suoi amici, la preparazione diun programma proprio in vista della costituzione diun da una "Direzione generale dell'Azione cattolica italiana". Prima però il papa ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] , sottolineato dalla tendenza stessa di ogni gruppo, di varia accezione politica, a volgere l'iniziativa altrui ai propri fini, con un calcolo politico ancora ristretto e l'obiettiva incapacità di predisporre i mezzi dell'azione.
Allorché il 16 marzo ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] tumulti in quasi tutto il paese. Il 2 luglio 1874 ungruppodi donne esasperate si raccolse alla stazione di Imola per impedire la partenza di tre vagoni di grano; un centinaio di uomini si tenevano in disparte, silenziosi, pronti a farsi avanti ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] (celebre è la Hansa di Londra) o un'associazione economica di cui si è parte in virtù diun diritto che si compera, si fitta rete di contrattazioni e compromessi con i gruppi organizzati, l'azionedi governo appare sempre più svuotata di quel ' ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] » (1875), il passaggio coatto alla Chiesa statale russa diun centinaio di migliaia di cattolici ruteni di Cheùm, nella Polonia sudorientale: un buon gruppodi laici e di sacerdoti morì per la sua fedeltà a Roma. I duri, reiterati interventi della ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] il più importante risultato della sua febbrile e spregiudicata azione politica, e ancora sull'avvicinamento al gruppo austro-spagnolo egli aveva puntato le sue carte per concludere con un successo di prestigio (il Monferrato o Genova) gli ultimi anni ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] , del gruppo fecero parte diun collegamento verticistico con una famiglia eminente del ceto signorile locale, il cui prestigio veniva anzi rafforzato, quale era appunto quella dei da Carrara: ciò, in coerenza con l'azione politica svolta per un ...
Leggi Tutto
Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] azione. Paventando un confronto militare per il quale non era ancora preparato, I. cercò di guadagnare tempo. Fece redigere la bolla di Riario venne trucidato da ungruppodi congiurati che invocarono subito il passaggio di Forlì al dominio diretto ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] di cui frenò la piemontesizzazione) fornì sostegno all'azionedi C. F.; la magistratura invece, più che gelosa di indipendenza, si mostrò incapace di nel "frenare ogni inconsideratezza di parti", quando nel 1812 ungruppodi "borghesi del ceto forense ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] la premessa del pensiero del Cuoco. Dall'esigenza di adeguare l'azione politica alla volontà degli strati popolari, egli ricava e lavorò al Platone in Italia, ideò ed abbozzò ungruppodi opere che non avrebbe portato a termine e delle quali ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...