La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] erano a tutti gli effetti impiegati civili dello Stato, nominati a seguito diun concorso e poi fruitori diun trattamento di quiescenza, i primi costituivano ungruppo poco qualificato, con reddito modesto e incerto e con scarso prestigio sociale ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] diun impero formalmente costituito: tale supremazia poteva esprimersi attraverso un'egemonia non istituzionalizzata, come è avvenuto in gran parte dell'Asia. Tuttavia, quando gli Europei ebbero motivi sufficienti e dove l'azione i gruppi ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] classicista e diun truce antiromanticismo. La prova nella Giunta alla derrata. Ai poeti nostri odiernissimi e loro difensori, manifesto di poetica letteraria e di vita morale, che comprende i due discorsi dell’animatore del gruppo sotto il ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] di Maria.
Il 29 giugno 1408 Oddone fece parte del gruppodi cardinali cosiddetti "urbanisti" che si incontrò con ungruppodi molta chiarezza nei confronti degli Ordini religiosi un'azionedi sostegno a favore dei movimenti riformatori interni agli ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] papa Ratti al cui servizio furono messe importanti risorse e un'intensa azione diplomatica. L'elezione nel 1925 di Basilio III al patriarcato ecumenico di Costantinopoli fu l'occasione diun primo, timido e incerto riavvicinamento tra Roma e Bisanzio ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] il controllo delle città di Melfi e Venosa. Nel corso dell’estate, a lui si unì ungruppodi volontari spagnoli guidati dall’ delle forze governative fu pari in violenza all’azione dei briganti; nel 1861 un generale scrisse a Cavour che «non si perd ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] che si davano alla sua azione, F. continuò il recupero degli uomini del Decennio. Il 30 maggio concesse piena libertà ai promotori della rivoluzione del '20 e permise il ritorno ad un altro numeroso gruppodi esiliati per ragioni politiche. Furono ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] così a creare ungruppodi ricchi finanzieri interessati alla stabilità del governo. In tempo di pace gli interessi all'etnia e al livello di specializzazione, nondimeno aveva rivendicazioni comuni e organizzò un'azione unitaria su vasta scala come ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] un'eventuale ipotesi di alternativa di governo, perché nella indeterminatezza essa fosse fungibile ai contenuti in atto dell'azionedi suo più stretto collaboratore e che proveniva dal gruppodi cattolico-comunisti che nel dopoguerra aveva fatto capo ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] del principe e che finiva per condizionare la sua stessa azione politica.
Il 7 marzo Vittorio Emanuele I partì per della costituzione, mentre ungruppodi militari ammutinati, giunti presso porta Nuova, chiedeva la costituzione di Spagna. In quella ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...