Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] tesoriere pontificio.
La preponderanza del Bibbiena all'interno del gruppo dei consiglieri di L. fu assoluta, almeno per i primissimi anni guidata da un altrettanto sorvegliato criterio di selezione, né sorretta da continuità diazione, soprattutto a ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, ungruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] identità sociale di ceto (o gruppodi ceti) per assumere quella di una classe, nel quadro diun processo di individualizzazione e indurre una labilità dello spirito digruppo, privilegiare il livello individuale dell'azione sociale, e vanificare, in ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] Nestorio, come patriarca di Costantinopoli, avesse favorito ungruppodi vescovi pelagiani rifugiatisi nella il tratto finale del paragrafo 6 del Tomus, sulla qualità delle azionidi Cristo, che manifestano la natura umana e la natura divina nell' ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] gruppo valdesiano meridionale e già citato nel 1552. In aprile Soranzo fu condannato in contumacia e la sede episcopale bergamasca fu dichiarata vacante, ma la morte del presule, meno diun grande autonomia di giudizio e diazione: secondo Cusano ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] dell'esercito (ATACMS, Army Tactical Missile System), dal raggio d'azionedi 200-300 km, che potrebbe venire montato in gruppidi 4 su un sistema mobile di lanciarazzi multiplo (di quelli che normalmente contengono 12 razzi). È infine allo studio ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] accolto da ungruppo ristretto di cardinali, legati ai Medici da rapporti di alleanza o di clientela, tra bandito Alfonso Piccolomini, già protetto dei Medici, ora protagonista di pericolose azioni ai confini tra lo Stato toscano e quello della Chiesa ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] "Piemonte" e sul "Lombardo". Sbarcato a Talamone ungruppodi volontari che non rinunciano all'intransigenza repubblicana e che promotore in Africa, per tramite del conte Antonelli, diun'azione diplomatica per l'alleanza con Menelik, re dello Scioa ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] all'azione dello Stato egemone o guida, il quale non si limita a conseguire e contemplare (per così dire) i suoi trionfi, ma si impegna in una missione - se apprezzabile oppure no, se consensuale o coercitiva, sono problemi diun altro ordine - di ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] C. non esprimevano propriamente le esigenze diun determinato gruppo, ed in specie potevano riuscir sgradite a a una più forte tensione fra Piemonte ed Austria, imponendo un'azionedi sostegno a favore dei lombardi divenuti cittadini del regno sardo ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] se stesso, la giusta misura del tempo in cui si distendeva un'azione era un coefficiente non trascurabile del successo di questa. Per non dire delle azionidi riparazione della giustizia (come si è visto, una sua preoccupazione costante), nelle quali ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...