NANCHINO (XXIV, p. 193)
Mario TOSCANO
La città, secondo dati del luglio 1947, contava 1.037.766 abitanti.
Storia. - Iniziatosi il 7 luglio 1937 il conflitto cino-giapponese, ed occupata Shanghai nella [...] aveva destituito dalle sue cariche, era stata seguita da ungruppodi alti funzionarî cinesi. Con la loro collaborazione egli Nazioni Unite, poteva resistere tenacemente contro l'azione disgregatrice di Nanchino e l'invasione dei Giapponesi sino alla ...
Leggi Tutto
Secondo il censimento 1946 la Corsica ha una popolazione di 267.971 ab. (densità 30), con una notevole diminuzione rispetto alle cifre del 1936 (322.854 ab.). Il capoluogo Ajaccio contava, alla stessa [...] compiti di difesa costiera. Un'azionedi sorpresa tentata lo stesso giorno 8 per occupare il porto diGruppodi combattimento "Friuli" nella guerra di liberazione, Bergamo 1945; G. Mastrobuono, Il Gruppodi combattimento "Cremona" nella guerra di ...
Leggi Tutto
PRODI, Romano (App. V, iv, p. 282)
Paola Salvatori
Economista e uomo politico. Presidente dal 1981 del Comitato scientifico della società di studi economici Nomisma, lasciò l'incarico nel 1995 quando, [...] diun esecutivo formato dai rappresentanti del Partito democratico della sinistra (PDS), del PPI, dei Verdi, di Rinnovamento italiano, dell'Unione democratica (gruppodi del trattato di Maastricht, P. pose al centro dell'azionedi governo in ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato il 9 aprile 1872 a Parigi. Studiò diritto, e fece carriera nella burocrazia statale, giungendo al posto di referendario nel Consiglio di stato; ma occupandosi fino da giovane di letteratura, [...] gruppo dei "nuovi socialisti" nel 1933. Fino dal 1924, il B. patrocinò il blocco delle sinistre; e dal giornale ch'egli fondò nel 1928, Le Populaire, e in seno al partito e alla camera continuò a favorire l'idea diun (per la sua azione come capo del ...
Leggi Tutto
Associazione politico-religiosa fondata nel 1874 allo scopo di riunire i cattolici e le loro associazioni per un’azione comune in difesa dei diritti della Chiesa e degli interessi religiosi e sociali degli [...] dal ministro Rudinì, si ricostituì nel 1899. Frattanto i gruppi più giovani, per iniziativa della Democrazia Cristiana di R. Murri, cercavano di rinnovarne lo spirito e i metodi chiedendo un più chiaro impegno politico-sociale. La crisi sboccò nello ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] degli uomini d'azione, di quelli che non si arrendono alla realtà, non indietreggiano davanti a nessun tipo di difficoltà, non non solo i gruppi irregolari, ma anche gli eserciti arabi regolari che sono dotati diun equipaggiamento militare completo: ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] senza impegnarsi in azioni offensive. Tornato a Bologna, accontentò gli alleati con l'invio diun piccolo contingente in 'arresto del corriere che manteneva i contatti tra il gruppo fiorentino dei congiurati e il partito soderiniano. Alla fine ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] spagnola, tentò di procedere alla elezione del Santori per acclamazione, ungruppodi sedici cardinali guidati Record, s. 5, CIV (1965) pp. 68-70, 72-78. Sull'azionedi C. VIII nei riguardi dell'Impero, non si sono avuti studi recenti: qualche indic ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] di nuovi spazi diazione, sia pure in modo discontinuo, questa di C. XIV, determinata più da una situazione di Miscell. francescana, XXIX [1929], pp. 7-49). Inedito resta invece ungruppodi lettere autografe al p. G. B. Martini e ad altri confratelli ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] , datato da Bergamo il 5 ag. 1848, prevede nelle valli bergamasche, a ridosso del confine svizzero, un'azione continuata, ad oltranza, di guerriglia (Epist., I,267-270). La sconfitta e il ritiro delle truppe piemontesi la resero ineffettuabile. Il ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...