(ted. Ostsee, sved. Östersjön, finnico Itämeri, russo Baltijskoe More, pol. Baltyckie Morze) Mare interno dell’Europa (420.000 km2), che si stende tra la penisola finno-scandinava e il continente, comunicando [...] rafforzare la cooperazione difensiva comunitaria e come azione preventiva contro una possibile estensione dei conflitti.
Antropologia
Sulle sponde del B. si insediò ungruppodi popolazioni indoeuropee, indicate complessivamente come Balti. Verso ...
Leggi Tutto
Anatomia
Raggruppamento di fibre muscolari o nervose che hanno origine, percorso e destinazione comuni. I f. vengono identificati con eponimi o in base alla sede anatomica (fascio di Goll e di Burdach, [...] base del fascio: in un f. di rette si ha un punto base; in un f. di coniche si hanno 4 punti base; in un f. di piani una retta base.
diazione rivoluzionaria i gruppidi interventisti rivoluzionari ai quali aderì anche B. Mussolini, e Fasci di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, confinante per breve tratto, a NE, con il Mozambico e per il resto circondato da territorio della Repubblica Sudafricana (Mpumalanga e Kwazulu-Natal). Nell'aprile 2018 il Paese [...] , tuttavia, l’azione combinata della diffusione dell’AIDS e delle prolungate siccità ha causato un crollo verticale dell’incremento gruppi presenti al suo interno, e segnata da un’evoluzione in senso autoritario con l’affermazione diun modello di ...
Leggi Tutto
(gr. Φοίνικες) Popolazione semitica, anticamente insediata nell’omonima regione ( Fenicia), nella zona costiera del Mediterraneo orientale.
Gli Stati fenici
Nella prima metà del 2° millennio, gli archivi [...] , che svilupparono culti propri nei territori di insediamento). L’assenza diun’azione centralizzatrice e regolatrice del clero fa sì dai testi di Ugarit, che hanno caratteri a sé stanti, il fenicio si presenta come un dialetto del gruppo cananaico, ...
Leggi Tutto
(basco Euskaldunak) Gruppo etnico localizzato nei Pirenei occidentali, e più precisamente nei Paesi B. e, in parte, in Navarra e, sul versante francese, nel dipartimento dei Pirenei Atlantici (Bayonne, [...] di L. Zapatero di instaurare un dialogo di pace con il movimento separatista dei B., attentati e azionidi guerriglia che ha ottenuto sette seggi e il diritto a un proprio gruppo parlamentare, divenendo la quinta forza parlamentare spagnola, mentre ...
Leggi Tutto
Uomo politico (n. Maglie 1916 - m. prob. Roma 1978). Tra i fondatori della Democrazia cristiana e suo rappresentante alla Costituente, ne divenne segretario (1959). Fu più volte ministro e come presidente [...] di G. Dossetti. Presidente del gruppo parlamentare della DC (1953-55), ministro diazione delle forze di polizia; il cadavere dello statista fu fatto rinvenire dalle BR il 9 maggio 1978 nel portabagagli diun'auto in via Caetani a Roma. Le opere di ...
Leggi Tutto
Nome sotto cui è noto l'uomo politico egiziano Giamāl Ḥusain ῾Abd an-Nāṣir (Alessandria d'Egitto 1918 - Il Cairo 1970). Guidò il colpo di Stato (1952) contro re Faruq e fu presidente della Repubblica (dopo [...] IV brigata egiziana. Già intorno al 1942 N. cominciò, sulla base diun programma progressista e repubblicano, a organizzare il gruppo dei Liberi Ufficiali che nel luglio 1952 realizzò il colpo di stato contro re Faruk. N. fu la figura dominante del ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale insulare, formato dall’isola di Saint Vincent e dal settore settentrionale del gruppo delle Grenadine.
Saint Vincent (345 km2 con ca. 108.600 ab. nel 2000), una delle Isole [...] i 9/10 nell’isola di Saint Vincent. La forte emigrazione è responsabile diun tasso di incremento demografico assai modesto ( nel 2005 e nel 2010), ha posto al centro della propria azione lo sviluppo e la diversificazione delle attività economiche. ...
Leggi Tutto
(ted. Göttingen) Città della Germania (121.513 ab. nel 2007) nella Bassa Sassonia, capitale dell’omonimo distretto. È famosa per la sua università.
Ricordata nel 953 con il nome Villa Gutingi, ottenne [...] di poesie a sfondo patriottico; ferocemente avversato fu invece C.M. Wieland, campione del rococò letterario tedesco. L’associazione ebbe breve durata, ma la sua azione per il rinnovamento della lirica tedesca fu rilevante. Figura centrale del gruppo ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] . F., col compito di svolgere una sistematica azionedì cultura per la formazione di una coscienza politica nazionale persona giuridica) è costituito da un ufficio pubblico dello stato, e da ungruppodi compiti e di poteri dello stato, e da una ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...