GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] sedi di Atri e di Penne, dove fu impegnato anche in azionidi chiara natura inquisitoriale. L'opera di riorganizzazione della al padre in buona parte dei compiti di governo, diungruppodi servitori definiti in più occasioni dichiaratamente ostili ...
Leggi Tutto
LANTERI, Pio Bruno (Brunone)
Giuseppe Griseri
Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] di benefici di vario genere, ciò che gli dava l'aspetto diungruppodi potere, suscitando forti opposizioni soprattutto tra i sostenitori di , P.B. L., precursore dell'Azione cattolica, fondatore degli oblati di Maria Vergine, Bari 1958; A. Gambaro ...
Leggi Tutto
GUGLIELMA di Milano, detta la Boema
Marina Benedetti
Dell'esistenza di G. abbiamo notizia principalmente da processi inquisitoriali che si svolsero a Milano nel 1300. Nonostante la natura e la frammentarietà [...] diun illusorio "sogno spirituale" (Merlo, 1989, pp. 114 s.).
I frati predicatori di S. Eustorgio attivarono la loro azione tradizione orgiastica che raffigurava G. a capo diungruppodi uomini e di donne che si ritrovavano e si accoppiavano in ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovacchino (Toriani, Turriani, Ioachim de Venetiis)
Renzo Ristori
Nacque a Venezia, da cospicua famiglia, nel 1416 o nel 1417, come si desume dalla sua epigrafe sepolcrale in S. Maria della [...] di agire efficacemente contro di lui. Egli dovette poi trovarsi d'accordo con il piano di Francesco Mei (ma anche del Carafa e diungruppodi contro i frati di S. Marco e contribuì in tale modo a convalidare l'azione degli inquisitori. Infine ...
Leggi Tutto
GAGLIANO (Galliano, Galliani), Pier Francesco da
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 20 luglio 1484 da Filippo e Alessandra Soderini, abitanti nel "popolo" di S. Maria del Fiore nel quartiere di S. [...] azionedi Cosimo contro i frati domenicani del convento di S. Marco di Firenze, sospettati di trame antimedicee. Un punto decisivo di convergenza didiungruppodi gentildonne e in stretto contatto col domenicano Vincenzo Arnolfini di Lucca ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] sangue", ma si accompagnò anche all'emergere diungruppodi prelati, come Marzio Ginetti, avversario del M diun governo pastorale forte, vagamente ispirato al modello di Borromeo. I capisaldi della sua azione furono due. Da un lato, egli cercò di ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano
Nicola Avanzini
Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] guida diungruppodi teologi e prelati francesi. Guadagnarlo alle posizioni pontificie significava trovare un insostituibile con la morte di Pio IV tramontava definitivamente: il suo raggio d'azione era ormai limitato alla diocesi di Viterbo, dove ...
Leggi Tutto
GARSENDONIO (Graxendonius, Grascendonius, Grassidonius)
Anna Maria Rapetti
Si ignorano luogo e data di nascita di G., vescovo di Mantova. Torelli - accogliendo le tesi degli studiosi mantovani sette-ottocenteschi [...] del monastero cittadino di S. Ruffino il possesso di una chiesa nei dintorni della città.
Assai più che per la sua azione pastorale, G. degli interessi non soltanto diungruppo dominante di grandi proprietari, ma di una più vasta collettività urbana ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Nicolao di Alessandro e da Margherita di Ambrogio, che ebbero altri due figli, Orazio e Lucrezia, e fu battezzato [...] di entrare in contrasto con le autorità civili. Avviò un'efficace azionedi riforma morale e disciplinare, sviluppando un .
La prima preoccupazione del G. era la formazione diungruppodi curati degni della loro responsabilità. Già l'editto del ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco
Maria Teresa Bonadonna Russo
Nacque a Roma da Mattia e Beatrice Bernini, figlia di Pietro e sorella di Gian Lorenzo, probabilmente nel 1623, poiché è indicato in margine alla domanda [...] di S. Maria…, canonizzati da Clemente X l'11 aprile di quell'anno. Nel 1673, per incarico diungruppodi senesi, pubblicò sotto il titolo di Avviò, quindi, la propria azione sottoponendo a entrambi un Modo facile di conciliare i dispareri correnti ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...