LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] nel 1403, era già inserito e attivamente presente nel gruppodi chierici e laici attorno a Gabriele Condulmer, il futuro papa comunità.
I fondamenti teologico-spirituali dell'azionedi L. sono condensati in un corpus di opere composte tra il 1419 e ...
Leggi Tutto
Movimenti integralistici
Gilles Kepel
Movimenti integralistici e società
A partire dalla metà degli anni settanta nel mondo cristiano, giudaico e islamico hanno fatto la loro comparsa diversi movimenti [...] senza comunque risolvere i problemi che li avevano spinti all'azione. Sul piano della dottrina, l'influenza maggiore su questi musulmano i movimenti integralistici di questo tipo hanno la loro origine in ungruppo, caratterizzato dalla strettissima ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] di Giacomo II d'Aragona. Ma è difficile distinguere negli interventi del cardinale una continuità d'azione che offra un due camerieri, due notai e quattro medici. Ungruppodi chierici, di familiari e di "domicelli" (da venti a venticinque) si ...
Leggi Tutto
LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] strategia di adattamento e di apostolato intellettuale che aveva caratterizzato l'azione del Devoto omaggio diun folto gruppodi calatini al concittadino p. N. L., in Caltagirone, III (1983), 12, pp. 13, 27 s.; Id., Padre N. L., pioniere di scienza ...
Leggi Tutto
FANTINO
Jean-Marie Sansterre
Quando, nel maggio del 591, viene citato per la prima volta nelle fonti a noi note, F. appare già rivestire il rango di defensor della Chiesa romana e serviva nell'amministrazione [...] estendere il raggio d'azione dei rectores patrimonii beati Petri che si registra nel corso del pontificato di Gregorio I, fu . epist., VIII, 23) di recarsi nell'entroterra di Agrigento, dove ungruppo numeroso di ebrei stava preparandosi a ricevere ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] Greci che il concilio si sarebbe tenuto a Costantinopoli: la Chiesa romana sarebbe stata rappresentata da un legato pontificio assistito da ungruppodi prelati e teologi; vi erano concrete prospettive che l'intesa potesse coinvolgere anche lo Stato ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Luigi
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 17 ott. 1758, penultimo maschio del senigalliese Ascanio dei marchesi di Fornovo e Rocca Lanzona, patrizio di Senigallia [...] da mons. Tesoriere".L'E. svolse la sua azione proprio nei mesi più tempestosi di questo periodo, continuandola fino al 2 nov. 1800 militi senz'altro nel gruppo dei moderati: egli, che verrà definito "un tecnico di spiccata formazione consalviana", in ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] 'unico racconto, tramandato da Bonaguida d'Arezzo, diun'azione personale di G., in aperto contrasto con il vicecancelliere: per dirigersi via mare a Genova, mentre G. con ungruppodi altri sei cardinali proseguì per terra il viaggio verso Lione, ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ IV
Giulia Barone
Girolamo, questo il nome di battesimo del futuro papa, nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230. Si ignora praticamente tutto della sua famiglia: [...] ungruppo armato e su una potenza familiare che ne potesse sostenere la politica, in mancanza di organi dello Stato sufficientemente sviluppati. Le fonti coeve - italiane e no - furono spesso molto severe nel giudicare questo aspetto dell'azionedi ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] la pubblicazione, nel Febbraio 1926, diun suo articolo su Il concetto di Stato sul primo numero della rivista della Curia romana, egli diede all'azionedi mons. Montini, volta a favorire quei gruppidi cattolici democratici che fin dagli ultimi ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...