CHIARA d'Assisi, santa
Ugolino Nicolini
Nacque ad Assisi nel 1193 da Favarone di Offreduccio di Bernardino e da Ortolana. Sulla famiglia le notizie, non numerose ma autentiche, ci vengono quasi esclusivamente [...] più tardi, nel monastero della figlia). Del gruppo familiare di C. fecero parte sicuramente le sorelle Agnese azionedi C., i principî che illuminano l'attitudine del suo spirito, insomma il suo mondo interiore, che è sempre un "riflesso" del mondo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] a Torino raccoglieva ungruppo significativo di intellettuali, smembrato da due successive ondate di arresti, nel marzo società che ha i suoi elementi costitutivi e la sua sfera diazione in questo mondo, che vuole avere la direzione della umanità ...
Leggi Tutto
BENONE (Bennone)
Zelina Zafarana
Non si conosce la data e il luogo della sua nascita. La tradizione erudita del Cinque-Settecento, risalente almeno al Parivinio, lo dice di origine germanica, notizia [...] un sapore di critica alla linea diazione del pontefice e sembra quindi da considerare già come un primo sintomo di quella opposizione, di quella esigenza ad un del motivo negli altri scritti del gruppo cardinalizio. È da osservare in complesso ...
Leggi Tutto
FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] l'avvento del pontificato di Benedetto XII Ludovico però avviò un'azionedi riavvicinamento verso la Curia del circolo michelista rendono difficile l'attribuzione personale di diversi scritti prodotti dal gruppo. A F. va senz'altro attribuita l' ...
Leggi Tutto
CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] ungruppodi lettere inviate al C. da vari personaggi; particolarmente significative sono quelle di Paolo e Gebeardo, due canonici di Ratisbona, che il C. conobbe quando costoro, di ritorno da un bene inseriti nella linea diazione proposta da Roma, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Paolo
Stefano Tabacchi
Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] Gabriel e altri. Questo gruppodi giovani patrizi, conosciuto anche come "circolo di Murano", si caratterizzava per una diun parere in merito, difese la sostanziale legittimità delle posizioni savonaroliane.
Di non minore rilievo fu l'azione svolta ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] dell'Archetto capeggiati da G. G. Bottari. Tra i teologi del gruppo "romano" il D. contava autorevoli amici: E. D. Cristianopulo, T storiche di potere diretto e indiretto o di supremazia della Chiesa sullo Stato, cardini diun'anacronistica ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione diun affresco, [...] il porto di Napoli; nell'azione veniva catturato dagli Aragonesi. Il legato riuscì a controllare una rivolta scoppiata a Napoli e nei dintorni, definitivamente domata da Carlo I d'Angiò, tornato per mare l'8 giugno. Fallito un tentativo di sbarco in ...
Leggi Tutto
FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] un gran numero di padri contestò immediatamente la sua affermazione, che di fatto veniva a ridurre la portata innovativa di questo schema.
La commissione di coordinamento inserì gli annessi a pieno titolo nello schema, sconfessando l'azionegruppidi ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] di Cosimo e, di conseguenza, il cronista deputato a rendere conto al padre di ogni loro azione. Questo tipo digruppo. I frequenti e minuziosi resoconti del G. tenevano informati il padre e il fratello di : la formazione diun cardinale principe ( ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...