Anastasi
J. Zervou Tognazzi
M. Mihályi
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Zervou Tognazzi
La parola greca ἀνάστασιϚ (risurrezione) indica la risurrezione di Cristo nonché la risurrezione finale dei morti. Per [...] oppone ancora resistenza, secondo un'iconografia che sottolinea la forza di Cristo in azione, il trionfo della sua . Giovanni Battista, salva Adamo.
Rientrano in ungruppo a parte le rappresentazioni di a. negli exultet dell'Italia meridionale (secc ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] della Spina, svoltosi all'hotel Washington di Napoli, al quale presero parte i maggiori esponenti del gruppo conservatore cattolico napoletano, con lo scopo di porre le basi per la pubblicazione diun giornale conservatore a Napoli. L'iniziativa ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] delle torri avrebbero anche potuto ospitare gruppidi c., secondo quanto era stato stabilito al concilio di Aquisgrana dell'816, allorché si era deciso di dotare gli edifici religiosi tenuti dal clero secolare diun numero di c. idoneo al loro grado ...
Leggi Tutto
CARINI, Isidoro
Giulio Battelli
Nato in Palermo il 7 genn. 1843 da Giacinto e da Concetta Testaferrata, a cinque anni restava affidato alle sole cure della madre, avendo il padre dovuto esulare a Parigi [...] al suo profondo sentimento della carità) destata dall'azionedi quel pontefice. Dopo la repressione del movimento popolare Vat. lat. 14196); ungruppodi lettere sono nella Biblioteca comunale di Palermo nel fondo Di Giovanni. La fonte principale è ...
Leggi Tutto
PIETRO
Giancarlo Andenna
– Nacque probabilmente a Roma (l’Elencus chronicus vicariorum urbis lo indica sempre con l’aggettivo romanus), in data ignota e da famiglia ignota.
Divenne cardinale del titolo [...] dicembre 1134.
Pietro nella sua lunga attività cardinalizia svolse sempre un’azione legata alla difesa degli interessi del gruppo romano, senza alcun dubbio ancorato alla posizione riformatrice di Urbano II e di Pasquale II, con il quale il vescovo ...
Leggi Tutto
SIMPLICIO, santo
Maria Cristina Pennacchio
Di S., originario di Tivoli e figlio diun certo Castino secondo il Liber pontificalis, non si hanno notizie riguardanti il periodo precedente l'elezione papale, [...] lettere inviate al clero e alla corte di Costantinopoli. In realtà l'azionedi S. venne ostacolata non poco dal , assassinato sull'altare da ungruppodi monofisiti. Per la drammaticità del momento Acacio e Zenone, di comune accordo, elessero il ...
Leggi Tutto
GUIDO da Velate
Anna Maria Rapetti
Rampollo di una famiglia della nobiltà rurale di estrazione capitaneale insediata nel territorio di Varese, nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XI.
Non [...] su uno dei preti della cappella regia, estraneo al gruppo dei quattro candidati milanesi. Questo atto era evidentemente un tentativo, da parte di Enrico, di ridimensionare la sfera d'azione del ceto capitaneale, che pochi anni prima, raccolto intorno ...
Leggi Tutto
CAMILLO DE LELLIS, santo
Adriano Prosperi
Nacque a Bucchianico (Chieti), il 25 maggio 1550, figlio di Giovanni e di Camilla de Compellis.
Il padre, uomo d'arme, prese parte alle campagne militari che [...] , fu disposta anche la creazione diun nuovo centro di attività a Napoli, dove C. accompagnò il primo gruppo nell'ottobre 1588, lasciandovelo sotto la direzione del padre Biagio Oppertis. Iniziava intanto l'azione per trasformare la Congregazione in ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] L'opera è tutta di prima mano, frutto di sopralluoghi accurati e diun diretto esame dei documenti, nei confronti del Savoia e di quel gruppodi prelati che, nella scia del sua azionedi governo. Niccolò Coscia era stato il segretario di Benedetto ...
Leggi Tutto
DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] e proponendo piuttosto la decorazione diun'intera parete di una delle sale di palazzo reale: posizione che trovò consensi e che finì tuttavia per convertirsi in richiesta di miglioramenti economici da parte del gruppo dei "dissidenti" (cfr. Le arti ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...