FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] Fu aiutato in questo soprattutto da A. de Mun, già fiero monarchico, campione dell'Azione sociale-cristiana, che pervenne a formare in Parlamento ungruppodi sostenitori della Destra ralliée, che confluirà nell'Action liberale. Vista la denuncia del ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] a difesa dei consolati greci presi d’assalto da gruppidi ex combattenti e di fascisti già dalla sera del 29 agosto, che internazionale, ritenuto un caso di scuola riguardo alle responsabilità degli Stati per azionidi terrorismo compiute entro ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] ai modelli di Filippo Neri e Teresa d'Avila. Il L. mostrò di apprezzare l'attività del gruppo, che godeva diun largo seguito . 13-15; G.G. Vagliano, Sommario delle vite et azioni degli arcivescovi di Milano, Milano 1715, pp. 412-424; F. Argelati, ...
Leggi Tutto
Giovanni II
Maria Cristina Pennacchio
Di G. non si conoscono né la data né il luogo di nascita, ma secondo il Liber pontificalis era di famiglia romana, figlio diun tale Proietto. Durante il suo pontificato, [...] di considerare la passione e la morte come un fatto riguardante esclusivamente l'umanità di Cristo, con il risultato di intaccare l'efficacia dell'azionedi G. compare anche su un altro gruppodi quattro capitelli, probabilmente pertinenti ad un ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Enrico
Bruna Bocchini
Nacque il 7 ottobre 1916 a San Donato di Calenzano, in provincia di Firenze, da Gino, fabbro, e Albertina Donnini. Enrico era il secondogenito di quattro figli: Sandro, [...] infatti ungruppo che svolgeva prevalentemente attività politico-elettorale. Bartoletti non intervenne, per non provocare fratture. La sua azione era prudente, paziente, evitava interventi di autorità preferendo un’azionedi persuasione e di ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] la S. Sede, permetteva al B. di svolgere un'azione più efficace. L'elezione del nuovo gran gruppo del De Gregorio e del Bernetti, raccolse un certo favore, ma fu poi scartata inseguito ad accuse di scarsa dottrina e dirittura morale. La possibilità di ...
Leggi Tutto
Culto
Enrico Comba
Il termine deriva dal latino cultus (participio passato di colere, "coltivare"), il cui primo significato è "coltivazione, cura", e poi "addestramento, educazione, cultura", "venerazione, [...] va indagato nei suoi rapporti con gli altri aspetti della religione diun determinato gruppo sociale, come, per es., le credenze, i dogmi o le tradizioni mitologiche. Un atto cultuale di per sé è incomprensibile se non ci si interroga sul significato ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] convocato il concilio scismatico di Pisa, un tentativo francese di dividere il Sacro Collegio quel piccolo gruppo negli affari di Curia. Questa posizione di rilievo del condusse una triplice, complessa azionedi natura politica, diplomatica e ...
Leggi Tutto
Iniziazione
Stefano Allovio
Nell'ambito dell'antropologia culturale e dell'etnologia, si parla di iniziazione quando, in occasione di specifici eventi rituali, il singolo individuo muta il suo status [...] , a un certo momento della loro vita, i ragazzi appartenenti a un villaggio, o a ungruppodi villaggi, vengono insiste sull'azione scenica per imprimere ai novizi gli insegnamenti; l'iniziazione a visione, tipica di alcuni gruppidi amerindi, ...
Leggi Tutto
Anastasi
J. Zervou Tognazzi
M. Mihályi
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Zervou Tognazzi
La parola greca ἀνάστασιϚ (risurrezione) indica la risurrezione di Cristo nonché la risurrezione finale dei morti. Per [...] oppone ancora resistenza, secondo un'iconografia che sottolinea la forza di Cristo in azione, il trionfo della sua . Giovanni Battista, salva Adamo.
Rientrano in ungruppo a parte le rappresentazioni di a. negli exultet dell'Italia meridionale (secc ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...