BERGANTINI, Gian Pietro
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Venezia il 4 ott. 1685. Ancor giovane si trasferì a Bologna per studiare nel collegio dei gesuiti S. Luigi Gonzaga; dopo otto anni trascorsi a Bologna, [...] di dotti di tutta Italia, un ove non si vegga posta in azione" (ibid., p. 273). di lingua, attenta non solo all'ossequio di una tradizione "nobile" depositata nel complesso delle buone scritture del passato, ma anche rivolta (come propugnava il gruppo ...
Leggi Tutto
PRONOMINALI, VERBI
I verbi pronominali si combinano nella coniugazione con almeno un pronome ➔personale atono.
Rientrano in questo gruppo varie categorie:
– i verbi riflessivi diretti, quando soggetto [...] l’azione del verbo non ricade direttamente sul soggetto ma va a suo beneficio, e il pronome atono rappresenta un complemento presenza del pronome è facoltativa e comporta una variazione di significato
abbattere (= far cadere colpendo) / abbattersi (= ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...