CESARINI SFORZA, Widar
Giovanni Tarello
Nacque a Forlì il 5 sett. 1886 dal conte Lotano e Maria Vescovini. Dopo gli studi classici si addottorò, a Bologna, in giurisprudenza ed in filosofia. Nei primi [...] quelli di una teoria generale formale del diritto. Poiché d'altra parte l'operare giuridico è visto come azione, 1967). Alla memoria del C. ungruppodi discepoli, colleghi ed amici dedicò un volume collettaneo, Scritti in memoria di W. C. S. (Milano ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] , dopo aver contribuito ad avviare anche con la sua azioneun processo che, da una lega difensiva e offensiva del re di Francia e dell'imperatore di Germania contro Venezia, portò alla lega di Cambrai della fine dello stesso anno, nella quale Giulio ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
L’analisi delle decisioni della Corte costituzionale che, tra la fine del 2013 e la [...] di riconoscimento e protezione di posizioni ed interessi personali e digruppo, attraverso la rivendicazione della pari dignità di percorsi di autodeterminazione in grado di la proposizione dell’azionedi riparazione per eccessiva diun alloggio ...
Leggi Tutto
DELLA BERETTA, Giovanni Antonio
Costanza Ichino Rossi
Nacque a Milano il 15 luglio 1733 dal conte Carlo Fabrizio, di famiglia di antica nobiltà pavese, e da Anna Teresa D'Isabella, di famiglia patrizia [...] il D. si unì con ardore all'azione intrapresa dai vescovi lombardi contro l'edificio delle diun altro "caso": con un decreto ordinò ai parroci di intimare l'interdetto ai trasgressori del precetto pasquale (agosto 1791); ma ungruppodi parroci ed un ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] e il gruppo parlamentare della Democrazia sociale, ai quali egli aderì assumendovi un ruolo di primo piano occasione per fornire il suo esplicito avallo al governo Mussolini.
L'azionedi ministro del C. mirò a ristrutturare e a semplificare l' ...
Leggi Tutto
MELLINI, Savo
Stefano Tabacchi
MELLINI (Millini), Savo. – Nacque a Roma il 4 luglio 1644, da Mario e da Ginevra di Neri Capponi.
La sua famiglia era tra le più importanti della nobiltà civica romana, [...] assumere la presidenza del capitolo. Tale iniziativa fu oggetto di una protesta formale del provinciale e diun decreto del Consejo de Castilla, che promosse un’azione contro il Mellini. Ne derivò un conflitto tra il Papato e la Corona spagnola che ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Carlo
Fulco Lanchester
Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] autorevole nell'ambito del ristretto gruppodi costituzionalisti italiani (fra i quali sulla base diun approccio metodologico di Giannini e di G. Guarino in Il pensiero giuridico di C. L., pp. 506 e 508 ss.), egli portò avanti una nitida azione ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] Tedeschi.
Poche ore dopo ribadì le stesse cose nel corso diun comizio in piazza Castello a Torino e per queste due zona di Cuneo di procedere all'arruolamento volontario del gruppoazionista nei reparti alpini, il G. e i suoi amici "decisero di ...
Leggi Tutto
ANGIOJ (Angioy), Gian Maria
Renzo De Felice
Nacque, secondo di quattro figli, a Bono il 21 ott. 1751 da Pier Francesco, nobile possidente, e da Margherita Arras. Persi in giovane età entrambi i genitori, [...] il Saliceti. Non avendo ottenuto il loro appoggio per un'azione immediata a favore della Sardegna, si mise allora in subito il portavoce e il capo degli esuli sardi (ungruppodi essi gli rilasciò addirittura una procura notarile che lo nominava ...
Leggi Tutto
NANI, Cesare.
Maria Toscano
– Nacque a Salussola (ora provincia di Biella) il 28 agosto 1848 da Vincenzo, avvocato, e da Luigia Velasco.
Trasferitosi a Torino, vi conseguì la laurea in giurisprudenza [...] quanto afferma lo stesso Ruffini nella prefazione, l’edizione fu resa possibile grazie alla decisiva azione della madre di Cesare, con la quale il giurista aveva un legame particolarmente forte: fu lei a volere che la fatica del figlio non rimanesse ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...