Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] lasciare il compito di direttore a ungruppodi colleghi più giovani» (p. 2) che portano i nomi di Alberto Asquini, azioni, «Rivista del diritto commerciale», 1916, 1, pp. 637-47.
L'azionedi arricchimento, in Studi preparatori per la nuova legge di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] prospettiva diun concetto formale di giustizia che di pensiero e diazione nelle contraddizioni della politica e della società. Fin dagli inizi della Resistenza egli fu protagonista della lotta di liberazione e autorevole esponente di quel gruppodi ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] dottori di quer'università, diun candidato di discutere le modalità dell'azione che gli alleati avrebbero dovuto intraprendere per combattere il flagello delle compagnie di . 38r; n. 35, C. sr; Catasto 10 gruppo, n. 33, CC. 248r-250r; Notai, Cola ...
Leggi Tutto
Infanticidio
Pier Paolo Viazzo
Il termine infanticidio (dal latino infans, "infante", e caedo, "uccido") indica l'uccisione volontaria diun bambino nella prima infanzia o, più comunemente, e in particolare [...] diun continuum. L'infanticidio effettuato per causa d'onore fornisce un esempio d'azione che, oltre alla madre, tende a coinvolgere un'intera famiglia e trova un una risposta alle esigenze di sopravvivenza del gruppo. Ponendosi in una prospettiva ...
Leggi Tutto
Elemento soggettivo nella responsabilità della Pubblica Amministrazione
Carmine Russo
La necessità o meno della colpa nell’accertamento della responsabilità per danni della pubblica amministrazione [...] derivanti da illegittima aggiudicazione a terzi diun appalto è un mero succedaneo dell’impossibilità di disporre il subentro. Se, però, la decisione di disporre il subentro (che è oggetto diun’azione ripristinatoria, e non risarcitoria) è priva ...
Leggi Tutto
Ulteriori disposizioni in materia di occupazione
Michele Faioli
Per favorire l’assunzione di lavoratori che si trovano in situazione di svantaggio sono stati introdotti nel 2013, anche in via di consolidamento [...] rimodulazione del Piano diAzione Coesione.
Per le restanti regioni, nella misura di euro 294 milioni per materia di aiuti di Stato.
Il terzo schema. Il decreto giovani ha introdotto uno speciale regime di decontribuzione in caso di assunzione diun ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] 'unico racconto, tramandato da Bonaguida d'Arezzo, diun'azione personale di G., in aperto contrasto con il vicecancelliere: per dirigersi via mare a Genova, mentre G. con ungruppodi altri sei cardinali proseguì per terra il viaggio verso Lione, ...
Leggi Tutto
Rapporto tra giurisdizioni. Il riparto della giurisdizione sui diritti fondamentali
Ruggiero Dipace
Rapporto tra giurisdizioniIl riparto della giurisdizione sui diritti fondamentali
Uno dei problemi [...] appartenenza ad una razza, ad ungruppo etnico o linguistico, ad di accesso a un concorso pubblico opposto a un cittadino non comunitario venga contestato sotto il profilo della discriminazione per ragioni di razza e nazionalità, mediante l’azionedi ...
Leggi Tutto
Annullamento in Cassazione e statuizioni civili
Alessandro Diddi
L’art. 622 c.p.p. statuisce che la Corte di cassazione, nel caso in cui annulli le disposizioni o i capi riguardanti l’azione civile [...] della parte civile con effetti penali
Un primo gruppodi ipotesi che va delineato è quello azione risarcitoria o restitutoria conserva ancora, in taluni casi, un potere di impugnazione esplicante effetti penali.
La prima ipotesi è quella di ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] di predisporre la convocazione diun nuovo sinodo; il 14 marzo 1432, infine, fu incorporato al concilio di Basilea, dove operò insieme con un nutrito gruppodi patrimoni ecclesiastici, mentre di minore entità sembra essere stata l'azione del L. nell' ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...