Francesco Bertolini
Abstract
Si esamina la nozione del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano, descrivendone il compito istituzionale come titolare del potere esecutivo statale. Si esaminano [...] gruppodi parlamentari incaricatisi di sostenerlo, cosicché la capacità del Governo di esercitare le prerogative di governo diun’azione incessante e continua, rispetto cui l’azione degli altri poteri statuali agisce essenzialmente in funzione di ...
Leggi Tutto
Giustizia, accesso alla
Mauro Cappelletti
Dimensioni della 'giustizia' nelle società contemporanee
Un'analisi dei principali avvenimenti e delle grandi tendenze evolutive negli ordinamenti giuridici [...] luce tre fondamentali movimenti diazione e di pensiero: onde si è parlato di tre 'dimensioni' del di ampie progettazioni di ricerca organizzata e digruppo, al fine di superare le difficoltà, senza precedenti, diun tale tipo nuovo e impegnato di ...
Leggi Tutto
Antonio Leandro
Abstract
La voce analizza la disciplina di diritto internazionale privato e processuale delle procedure di insolvenza, focalizzando l’attenzione sul regolamento (UE) 2015/848 del 20.5.2015 [...] materia civile e commerciale connesse a un’azione ancillare (si pensi all’azionedi responsabilità fondata sul diritto “fallimentare” connessa a una azionedi responsabilità extracontrattuale di diritto comune promossa nei confronti del medesimo ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
La voce affronta in sintesi l’evoluzione della struttura e dell’esperienza applicativa dell’art. 19 della l. 20.5.1970, n. 300, cercando di mettere in luce le diverse trasformazioni [...] dalla stipulazione diun contratto, di qualunque livello, ma non di qualsiasi natura, perché deve avere caratteristiche tali da attestare l'effettività dell'azione sindacale, rappresentando un arco di interessi più vasto di quello dei soli ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Il panorama dei recenti arresti della giurisprudenza, [...] o pluralità dei reati commessi dal soggetto che, con una sola azione od omissione, si “oppone” ad una molteplicità di pubblici ufficiali intenti a compiere un atto del proprio ufficio. L’indirizzo prevalente sosteneva la tesi del pluralismo degli ...
Leggi Tutto
Gli Stati generali sull'esecuzione penale
Marco Ruotolo
A seguito di sentenze di condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo, l’Italia ha operato alcuni interventi normativi e amministrativi [...] , senz’altro ascrivibile a un metodo fecondo, basato sulla “sinergia”, sull’azione combinata e coordinata di coloro che hanno partecipato all’intrapresa, in grado di assicurare, probabilmente, un “rendimento” maggiore di quello conseguibile con l ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata nel suo svolgimento dopo la sua apertura, nella sua fase conclusiva per effetto della votazione e dell'omologazione (o [...] erogati da soci di s.r.l., oppure da altre società del gruppo cui appartenga l’impresa avvierà con ricorso presentato al tribunale entro un anno dal termine previsto per l’ultimo nonché sottratti ad eventuale azione revocatoria) gli atti compiuti ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] Aragonesi, alleati di Firenze, incrociavano nei mari di Genova. La minaccia diun'azione militare non tardò di pace di Filippo Maria Visconti con Alfonso d'Aragona. Nel settembre ungruppo al comando di Abramo Fregoso penetrò in città, sperando di ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] dell'Archetto capeggiati da G. G. Bottari. Tra i teologi del gruppo "romano" il D. contava autorevoli amici: E. D. Cristianopulo, T storiche di potere diretto e indiretto o di supremazia della Chiesa sullo Stato, cardini diun'anacronistica ...
Leggi Tutto
Banca e finanza. Esercizio abusivo dell'attivita finanziaria
Renato Bricchetti
Banca e finanzaEsercizio abusivo dell’attività finanziaria
Negli ultimi anni, e fino a tutto il 2010, si sono susseguiti [...] dell’intermediario finanziario; ovvero qualora il garantito faccia parte del medesimo gruppo del garante ed il beneficiario sia una banca o un intermediario finanziario iscritto nell’Elenco speciale di cui all’art.107 t.u. banc.
14 V. Cass., sez ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...