Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] diun quadro istituzionale unico che assicura la coerenza e la continuità delle azionidi tutte le formazioni del Consiglio» per un periodo di sei mesi e «gli altri membri del gruppo assistono la presidenza in tutti i suoi compiti sulla base diun ...
Leggi Tutto
Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Giorgio Resta
PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] nella fase prodromica all’instaurazione diun rapporto di lavoro, novellando l’art. nell’UE; COM (2009) 544, Programma d’azione per la riduzione degli oneri amministrativi nell’UE.
delle persone giuridiche (e dei gruppi organizzati), in Riv. dir. ...
Leggi Tutto
Vincenzo Bavaro
Donato Marino*
Abstract
La voce analizza il divieto, per i datori di lavoro e per le associazioni di datori di lavoro, di costituire o sostenere associazioni sindacali di lavoratori, [...] diun contratto collettivo da parte diun sindacato, senza che questo sia effettivamente una «controparte contrattuale», e cioè senza aver effettivamente svolto attività genuina di rappresentanza degli interessi dei lavoratori nell’azione ...
Leggi Tutto
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] o della sottomissione alla molestia, nonché i trattamenti sfavorevoli adottati in reazione ad un reclamo o ad un’azione volta ad ottenere il rispetto del principio di parità di trattamento (art. 26 d.lgs. n. 198/2006, da ultimo modificato dalla l ...
Leggi Tutto
L’eccesso di potere giurisdizionale
Ruggiero Dipace
Il problematico rapporto tra l’amministrazione e la giurisdizione è stato oggetto di numerose sentenze della Corte di cassazione nell’ultimo anno. [...] riguardanti il processo di cognizione e il processo di esecuzione. Nel primo gruppo rientra la decisione circa un sistema diazioni complesso, non basato sulla centralità dell’azionedi annullamento, per molti aspetti simile alle forme di tutela ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e obblighi europei di armonizzazione
Ciro Grandi
Nell’ottica del progressivo superamento del cd. deficit democratico del contesto istituzionale dell’Unione, tuttora oggetto di dibattito [...] al riguardo e della verifica della coerenza dell’azione europea del Governo con gli indirizzi parlamentari»10 ’Unione; in caso di persistente disaccordo, ungruppodi almeno nove Stati membri può avviare la procedura di cooperazione rafforzata (art. ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
Le ingiunzioni fiscali, che riguardino pretese fiscali, sono atti della riscossione, che consentono l’acquisizione coattiva delle somme pretese da altri atti (impositivi e/o [...] diun Consorzio, che si avvale delle società del Gruppo Equitalia per le attività di supporto all'esercizio delle funzioni relative alla riscossione, i termini didiun termine massimo, che non attenua affatto la doverosità dell’azione ...
Leggi Tutto
Lucia Gizzi
Abstract
Viene esaminata la fattispecie delittuosa prevista dall’art. 419 c.p. (devastazione e saccheggio), procedendo all’analisi del bene giuridico tutelato e, poi, della struttura del [...] , in CED Cass., n. 243184; in fatti di devastazione commessi, in occasione della morte diun tifoso di calcio, da ungruppodi altri tifosi e concretatisi «in aggressioni violente alle forze di polizia, lancio di bombe carta, assalto a caserme e ...
Leggi Tutto
Luisa Corazza
Abstract
Lo scritto analizza le clausole di tregua sindacale, con le quali il contratto collettivo disciplina l’esercizio del diritto di sciopero. Dopo un’introduzione sul rapporto tra [...] parte che è ricorsa all’azione diretta violando la clausola di tregua.
Il tema della tregua sindacale ha riacquisito un ruolo centrale con la riforma della contrattazione collettiva del 2009, i successivi accordi del gruppo Fiat a partire dal ...
Leggi Tutto
Forze di polizia: coordinamento e razionalizzazione
Walter Giulietti
La coesistenza di più Forze di polizia e la loro concorrenza nei compiti di pubblica sicurezza che caratterizza l’ordinamento interno [...] all’emanazione diun decreto del Ministro dell’economia e delle finanze da adottarsi su proposta del Comandante generale della Guardia di finanza al fine di assicurare maggiore economicità, speditezza e semplificazione dell’azione amministrativa ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...