Fabrizia Santini
Abstract
Il diritto del lavoro attribuisce al “collegamento societario” un significato ben più ampio e sfumato rispetto a quello consegnatoci dal codice civile all’art. 2359, ultimo [...] diun unico centro di imputazione del rapporto, in quanto la mera “attività digruppo” non acquisisce un valore che sarebbero rivolti per lo più a società di capitali e per azioni anche a soggetti economici non societari, ovvero imprenditori ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in tema di prove
Leonardo Filippi
La Corte europea dei diritti dell’uomo
Continua incessante la giurisprudenza garantista della Corte europea dei diritti dell’uomo e delle libertà [...] dei ricorrenti all’assistenza diun difensore fosse stato posticipato, il ritardo risultò conforme alla legislazione inglese anti terrorismo. I primi tre ricorrenti, infatti, erano accusati di far parte del gruppo terroristico responsabile degli ...
Leggi Tutto
Mariapaola Aimo
Abstract
Viene esaminato il tema del mobbing, partendo dalla nozione giuridicamente rilevante di tale condotta, costruita dalla giurisprudenza in mancanza di una definizione e di una [...] di atti o comportamenti vessatori, protratti nel tempo, posti in essere nei confronti diun lavoratore da parte dei componenti del gruppodi il concorso tra l’azionedi responsabilità contrattuale nei confronti del datore di lavoro e quella ...
Leggi Tutto
La riforma della riscossione e la recente disciplina
Massimo Basilavecchia
L’agente della riscossione, che prende il posto del concessionario concludendo così un percorso di riforma avviato sin dal [...] prevedendo che il diritto del creditore sia azionato nel rispetto diun unico termine decadenziale applicabile sia alle iscrizioni a quella dell’«agente» della riscossione, interpretata da ungruppodi società, a vario titolo destinato a subentrare ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] e le sue suore, e il 12 settembre ricevette un sussidio di 100 fiorini per coprire le spese. Il 13 settembre, quando il papa partì da Avignone per mare alla volta di Roma, anche il D. e il gruppodi Caterina partirono, viaggiando però per via ...
Leggi Tutto
Danni da vaccinazione antinfluenzale e indennizzo
Alessandro Palmieri
L’amministrazione sanitaria lancia annualmente una campagna con cui promuove la vaccinazione antinfluenzale, consigliandola agli [...] . È dunque pienamente ammissibile l’esperibilità diun’azione fondata sulla responsabilità, a seconda dei agli asili, alle scuole e ad altre strutture dove si ritrovano gruppidi bambini. Mentre l’apertura relativa all’epatite B traeva linfa da ...
Leggi Tutto
Reclamo e mediazioni tributari
Giuseppe Nicastro
L’art. 17 bis d.lgs. n. 546/1992, che ha introdotto il reclamo e la mediazione tributari, è stato oggetto di significative modifiche ad opera della l. [...] ’eventuale omissione del reclamo «priva di conseguenze giuridiche».
Un secondo gruppodi questioni, riferite agli artt. 3, 24 e 25 Cost., concerneva la disciplina della mediazione e, in particolare, la mancanza diun mediatore estraneo alle parti. La ...
Leggi Tutto
Stefania Pacchi
Abstract
Viene esaminata la procedura di amministrazione straordinaria quale strumento di regolazione della crisi d’impresa alternativo al fallimento. È una procedura concorsuale amministrativo-giudiziaria. [...] gruppo determina particolari effetti. In primo luogo al fine di riequilibrare i rapporti infragruppo e/o le condotte che abbiano provocato un pregiudizio ai creditori di una determinata impresa a causa di tali rapporti, sarà possibile esperire azioni ...
Leggi Tutto
Il contenzioso catastale e il riparto di giurisdizione
Guido Salanitro
Tre recenti decisioni della Cassazione hanno affrontato la questione del riparto di giurisdizione in materia catastale tra giudice [...] civili». Il Comune non è ungruppodi cittadini, una società, un’associazione, ma un Ente locale, un ente pubblico, al quale qualificabili come pronunce di condanna. Lo stesso Autore ammette che difetta una vera e propria azionedi condanna, il che ...
Leggi Tutto
Chiara Garilli
Abstract
Il sistema dualistico, introdotto in Italia dal d.lgs. 17.1.2003, n. 6, rappresenta un modello di amministrazione e controllo della s.p.a. articolato su due organi: il consiglio [...] dichiarato intento di dotare le società per azionidi maggiori dimensioni diun modello di ineleggibilità a sindaco in ragione di rapporti di parentela, coniugio o affinità con gli amministratori della società (o di società appartenenti al gruppo ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...