Elusione. La nuova disciplina del transfer price
Eugenio Della Valle
ElusioneLa nuova disciplina del transfer price
Il saggio affronta i punti salienti della normativa che ha introdotto l’esimente relativa [...] di incrementare l’efficacia dell’azionedi controllo dell’Amministrazione finanziaria sulle operazioni infragruppo cui si riferisce l’art. 110, co. 7, t.u.i.r., controllo reso oggi difficile, «in mancanza diun il sotto-gruppo al cui vertice ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] Milano, trovandovi ungruppodi studiosi, fra cui il religioso Antonio da Rho (1398 ca.-1450 ca.), maestro di eloquenza, che assieme ricondotta in definitiva al principio epicureo che vede anche l’azione virtuosa non come fine a se stessa, ma mirata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] la serena fierezza diun’aspettativa ordinamentale d di Francesco Calasso. Scritti giuridici raccolti a cura del Gruppo studentesco azione stessa, superando il campo della tecnica giuridica, si rivolge alla vera fonte di espressione giuridica e di ...
Leggi Tutto
Gli incentivi all’occupazione. La “Garanzia per i giovani” e le politiche attive
Pier Antonio Varesi
L’Unione europea è impegnata da tempo nella elaborazione di linee volte a fronteggiare la disoccupazione [...] un’agenda di medio termine per la realizzazione diazioni utili per incrementare l’occupazione, anche giovanile.
In vero, l’azionedi membri di tenere conto del fatto che i giovani non costituiscono ungruppo omogeneo (e quindi necessitano di misure ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] la messe di interventi di bonifica e di contenimento della nefasta azione del Po diun nuovo tipo di gusto artistico, concentrato sulla fruizione privata e personale. Questa particolare sensibilità non fu priva di influenze sulle opere del gruppodi ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] si sollecitava un'azione più energica per proteggersi dai pericoli controrivoluzionari. Nel maggio egli ebbe anche l'incarico di vicario governativo noto - rappresentò un esplicito ripiegamento di tutto il gruppo della Antologia.
Un punto ancora deve ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] di protesta politica sedicenti antifascisti, ponendosene a capo, ma lo sciolse un anno dopo abbandonando contemporaneamente anche il gruppoun anno, un’intensa attività pubblicistica, scrivendo articoli di orientamento azionista per Il Mondo di ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] un vasto schieramento conservatore, di cui il partito liberale avrebbe costituito il perno. Approvò, pertanto, l'adesione del partito all'Unione democratica nazionale nel 1946 e successivamente l'ingresso nel partito liberale del gruppodiAzionedi ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] internazionale, ma anche l'attività di collaboratori più giovani e la loro concreta azione nel contesto politico e sociale del avvio diun processo di cambiamento e di modernizzazione.
Vero e proprio manifesto del programma riformatore del gruppo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] .
La ricostruzione critica del pensiero e dell’azionedi «maestri e compagni» della sua lunga vita costituisce un altro ambito di eccellenza della riflessione di Bobbio sugli intellettuali. I profili di – per citare soltanto alcuni nomi – Piero ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...