BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] avvocato "protettore dei carcerati", portava nel gruppo una quotidiana esperienza di miserie e di lamenti. P. Verri si era e nitida regola d'azione: "perché ogni pena non sia una violenza di uno o di molti contro un privato cittadino deve esser ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] lato della spesa - e la necessità dell'azionedi politica economica per il conseguimento del pieno impiego Gruppo nel 1976. Scopo principale di questi paesi era di passare dalla liberalizzazione delle loro relazioni commerciali alla creazione diun ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] degni d'attenzione nell'azionedi E.: nella prassi e negli orientamenti di governo la giudicessa si capitoli 106-111 e costituisce (come le disposizioni sul fuoco) ungruppo omogeneo di norme tese a regolare il commercio dei cuoi e ad evitare ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] quando si inasprì la tensione fra il governo e i gruppidiazionisti della Banca Nazionale (confluita nella Banca d'Italia), , alla riapertura della Camera, si mosse in questa direzione ungruppodi deputati, "i 47", tra i quali emergeva Cocco-Ortu ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] stato conferito dalle BCN, che assumono pertanto la caratteristica di 'azioniste'. La distribuzione del capitale fra le BCN è legata . Si è infatti creato un organismo con una struttura federale, al quale ungruppodi paesi sovrani ha devoluto la ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] più evolute diun’autorità centrale sui gruppi minori importa che determinati reati, concepiti come attentati alla sicurezza dell’intera società prima che come offese a un singolo, siano puniti direttamente dallo Stato, la cui azione può escludere ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] di ribellione all'assolutismo pontificio e l'esigenza diun ritorno alla disciplina evangelica. L'ammirazione per il vescovo di Pistoia di tutto il gruppo mesi della Repubblica non esplicò alcuna azione degna di particolare rilievo. Era tuttavia già a ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] feudale; faceva bensì parte di quel gruppodi influenti famiglie - per lo un trattatello antimonastico del giovane A., e ora, esplosa la protesta luterana, l'A., la cui adesione a certi ifioni di pensiero riformatore non doveva mai tradursi in azione ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] gruppo colocciano. Si osservi inoltre che nel Dialogo delle lingue dello Speroni, la cui azione data, singoli carmi o gruppidi essi furono pubblicati in 95, 129-30, 143, 147-148, 231; P. Paschini, Un amico del card. Polo: A. Priuli, Roma 1921, pp. ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] governo Rumor, a seguito di delega dei ministri competenti, fu incaricato di dirigere ungruppodi collegamento tra il governo e costantemente tra le priorità diazione e di intervento nella sua parabola di uomo di governo e rappresentante delle ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...