Il concetto di d. può avere più interpretazioni: quella negativa di violazione di norme (sociali e giuridiche) e quella neutrale di scostamento positivo/negativo da un criterio di normalità. Dal comportamento [...] di zone di culture contigue (etnie diverse nello stesso Paese o in Paesi confinanti). Oppure quando ungruppo, un Paese, una comunità ne conquista un tanto minore sarà la probabilità che si commettano azioni che questi disapprovano. In secondo luogo, ...
Leggi Tutto
Il problema è stato studiato in questo ultimo decennio specialmente dal punto di vista fisiologico e chimico-biologico. La maggior parte delle ricerche è stata eseguita su uova di Echinodermi. Le già ricordate [...] gruppidi fattori che entrerebbero in gioco nella interazione delle uova e degli spermi di riccio di mare, ai quali essi hanno dato il nome di G.1, ad azione chemiotattica ed attivante sugli , si ha la formazione diun acido, non ancora ben definito ...
Leggi Tutto
. Sotto la denominazione di c. t. va ricompreso l'insieme dei rimedi che l'ordinamento positivo prevede al fine di assicurare la rispondenza dell'imposizione (e dei singoli atti in cui essa si comprende) [...] a quello amministrativo.
a) Riguardo a un primo gruppodi tributi (bollo, concessioni amministrative, imposta comunale - se protratto per 180 giorni - alla proposizione dell'azione giudiziaria.
Non trovano pertanto applicazione, nella materia t., le ...
Leggi Tutto
Disciplina giuridica.- L'emanazione della l. 5 agosto 1981 n. 416 (disciplina delle imprese editrici e provvidenze per l'e.) ha segnato un momento di grande importanza, in quanto ha delineato il primo [...] ridotto al 2%, qualora il trasferimento riguardi azionidi società editrici di giornali quotidiani quotate in borsa. La comunicazione di effettuare la comunicazione.
Particolarmente importante è quel gruppodi norme, relative all'istituzione diun ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
Una riflessione sulla m. siciliana agli inizi del 21° sec. non può non partire dalla sanguinaria escalation delle m. verificatasi in Sicilia, come nel resto del Mezzogiorno, tra [...] le collaborazioni furono rese possibili da un'azione investigativa e repressiva articolatasi e fattasi via via più efficace; dal fatto che vennero costituiti gruppi specializzati, furono raffinati gli strumenti di intelligence, vennero varate nuove ...
Leggi Tutto
La specificazione e la caratterizzazione dipendono dalle definizioni che la legge dà della violazione della norma, dalla natura del conflitto, e dall'uso che di quelle definizioni viene fatto nel concreto [...] intrinseco a tutte le società. Allorché le norme d'ungruppo non soddisfano i bisogni e gl'interessi d'un individuo, costui ne ricerca altre in altri gruppi. In uno di questi "altri i gruppi può realizzare, infatti, i suoi bisogni e interessi. Il ...
Leggi Tutto
(XII, p. 458; App. II, I, p. 761; III, I, p. 470; IV, I, p. 578)
Negli ultimi decenni, il principio del d. ha sempre più incontrato un diffuso favore tra gli uomini politici e gli specialisti di scienze [...] dell'azione amministrativa che sono postulati dalla stessa Costituzione.
La pratica attuazione di tali che amministrare, funge da mediatore e finisce per diventare un semplice gruppodi pressione nei confronti del potere politico centrale.
La vera ...
Leggi Tutto
. Disciplina scientifica che affronta i numerosi e complessi problemi emergenti dai rapporti che intercorrono tra l'uomo e l'ambiente, in cui egli vive e lavora, allo scopo di realizzare, attraverso la [...] qualsiasi gruppodi uomini e di macchine che operino per lo svolgimento di uno o più compiti. Il gruppo può essere costituito da un complesso il corredo di capacità, possibilità e limitazioni; b) per azione, l'applicazione di soluzioni tecniche ...
Leggi Tutto
Per il consiglio dei ministri vedi XIII, p. 195; e la voce ministro (App. I, p. 854, e in questa App.).
Consiglio di stato (XI, p. 197; App. I, p. 461). - Si ricordano qui di seguito le principali innovazioni [...] consiglio di gestione della Montecatini, quale consiglio tipico digruppo, notiamo un consiglio di gestione centrale del gruppo, ". Come situazione di fatto, il movimento dei consigli di gestione si è esteso notevolmente e l'azione per la diffusione ...
Leggi Tutto
SCIOPERO
Dino MARCHETTI
Il vigente codice penale, nel titolo ottavo del libro secondo, prevede come delitti, negli articoli 502-512, lo sciopero e la serrata, nelle varie ipotesi del fine contrattuale, [...] di lavoro veniva effettuata attraverso l'azionedi organi a ciò preordinati, anziché attraverso l'azione diretta delle parti interessate.
La formula dell'art. 40 rappresenta un riconoscono il diritto. Nel primo gruppo si può classificare l'ordinamento ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...