La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] dello stato il granduca Federico I (1856-1907), un uomo che per la sua forte personalità era come e la piena libertà d'azione nelle questioni interne. Lo stato il principe stesso di Baden si mise alla testa di questo gruppo, combattendo per la ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] difetto di presentazione, o di protesto, o diazione in termini, e si prescrive l'azione cambiaria, rimane possibile un'azionedi universale non è la sola rivolta allo scopo. Il gruppo legislativo tedesco ha così adottato uno chèque per conteggio, ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] il compito di coordinare l'azione del Consiglio, di sostituire l'assemblea generale in caso di urgenza e in tutte le funzioni di quest'ultima, monografie, trattati). Ciascun fascicolo corrisponde a ungruppodi discipline aventi tra loro affinità. La ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] unitariamente nei particolari, significa ungruppodi persone unite in vita comune dal vincolo di parentela, dal lavoro e dai la società per azioni e la società a garanzia limitata. Vengono anche trattate, in aggiunta, la società di fatto e le ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] complesse, in cui acquista un ruolo centrale e vitale l'idea del verde - e in particolare del parco - quale ambito di sperimentazione di modelli inediti di spazio pubblico: sia all'interno delle compagini costruite mediante azioni puntuali, più o ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] categorie di dipendenti delle pubbliche amministrazioni di ogni categoria, gruppo e grado azione riveste allo stesso tempo gli estremi diun delitto di collaborazionismo e diun reato comune, dànno indubbiamente luogo al normale concorso formale di ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] di principio del monopolio di partito per gl'impieghi di stato; l'ammissione, e quasi la richiesta, di una discussione, diun controllo degli atti governativi da parte non solo di individui isolati, ma anche digruppi e didi prescrizione dell'azione ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] di famiglia, le aperture delle successioni e specialmente l'esercizio delle azioni
L'acquisto diun domicilio diverso di rappresentanza di uno stesso ente siano da equipararsi al domicilio eletto pei il gruppodi affari relativi alle singole sedi di ...
Leggi Tutto
Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] , nel gruppo dei soggetti abilitati a decidere del livello della spesa sociale, anche a prescindere dalla ricchezza relativa.
In tale maniera le Regioni ricche verrebbero responsabilizzate dalla necessità di individuare un livello di spesa sociale ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] luce delle politiche strategiche della Commissione espresse nel piano diazione per gli anni 2002-2006 (Comunicazione 2002/208, Consiglio nazionale forense coadiuvato da ungruppodi esperti, in modo da poter rendere un parere al riguardo, nel ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...