Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] 'opportuna e competente scelta tecnica diun numero notevole diazioni (o obbligazioni) di varie società, di rami diversi o dello stesso di mantenere nelle mani del gruppo promotore il controllo delle società da finanziare e ciò col minore sforzo di ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] agire sia necessario un interesse valutato dal diritto (E. Betti). Lo stesso vario atteggiarsi della nozione d'interesse ad agire secondo che si tratti diazionidi condanna, di accertamento, diazioni costitutive, diazioni assicurative, nonché l ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] questi amministratori si dicevano anche quinquennales. Le corporazioni avevano un'arca communis, che attesta la continuità e la stabilità del rapp0rto fra ungruppodi persone, e che dà luogo a un'entità risultante dal complesso dei singoli e pur da ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] , si osserva che il reato non è, per il diritto sovietico, un fenomeno giuridico, sibbene un fenomeno sociale (art. 6). Perciò, anche se un'azione presenta i caratteri formali diun delitto, essa non è punibile se ha perduto, per la lieve entità ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] si è andata aggravando di anno in anno.
Nell'estate 1996 ungruppodi sans papiers, rifugiatisi nella chiesa di St.-Bernard a uno scambio di note per consentire la riammissione di cittadini irregolari e una più efficace azionedi contrasto nella ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] che provoca il rigetto diun allotrapianto consiste in una fase sensibilizzante, nella quale gli antigeni attivano i linfociti T a proliferare e differenziarsi, e una fase effettrice, in cui i linfociti T esercitano un'azione citotossica contro il ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] e l'altare della Madonna in duomo. La scultura di questi secoli non offre che ungruppo in bronzo, la vergine col Bambino di T. e P. Jacometti (1627), nella chiesa del Gesù; le statue di Gioacchino Varlè (sec. XVIII), nella Loggia dei Mercanti e ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] come costituenti due gruppi separati: l'attivo e il passivo. In ciò l'azienda riappare come un patrimonio, che è una responsabilità contrattuale, che autorizzerebbe l'acquirente o all'azionedi risoluzione, o a quella per l'adempimento attraverso una ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] pubblici, sia nelle città sia nei paesi, di impedire la completa libertà diazione dei proprietarî, per es., per realizzare abitazioni malsane o demolire ungruppodi alberi che fa parte diun paesaggio. L'iniziativa del piano spetta ai comuni ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] di là della data di riferimento in quanto, allo scopo di favorire i confronti sul piano internazionale, tende sempre più a riguardare anche i contenuti. Preziosa è al riguardo l'azione più diun milione di capi). I tre milioni di ha in meno di ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...